L’installazione della 23° stazione è stata effettuata in data 17 giugno 2021 nel comune di Asti a 146 m s. l. m in centro città. Si tratta della terza installazione nel comune di Asti: grazie alla vicina stazione in zona nord nei pressi dell’Ospedale Cardinal Massaia (al limite dell’area urbana), sarà possibile monitorare con estrema precisione il fenomeno dell’isola di calore. La stazione è ubicata sulla Specola del Seminario Vescovile laddove operò nel corso del Novecento lo storico Osservatorio cittadino grazie al volere di Don Gallo. La strumentazione a norma WMO è una Davis Vantage Pro 2 dotata di un sensore di temperatura ed umidità inserito nello schermo solare 5 piatti standard Davis, un pluviometro ed un anemometro con banderuola, il tutto installato a circa 23 metri dal suolo. La stazione è inoltre provvista di AirLink Davis, un sensore per il monitoraggio di qualità dell’aria, utile per comprendere il livello di inquinamento e di polveri sottili in ambito urbano.
Il microclima che caratterizza la zona è continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte, ma è influenzato dall’area urbana in cui la stazione è ubicata e risente fortemente del fenomeno dell’isola di calore. Nei mesi freddi sono frequenti nebbie e gelate, d’estate è molto caldo e afoso, specie in occasione di ondate di caldo e durante le ore serali e notturne in cui l’effetto dell’isola di calore limita fortemente il calo della temperatura.
Add Comment