La prima neve è arrivata tra Langhe, Roero e Monferrato, regalando un paesaggio da fiaba! Siamo rimasti senza parole dall’entusiasmo con cui ci avete sostenuto, inviandoci foto e video da ogni comune con dati precisi e puntuali; non possiamo dunque che ringraziarvi di cuore per il contributo e per aver trovato anche solo 5 minuti per sostenere il nostro progetto. In questo articolo inseriremo le foto più significative, ne avete inviate a centinaia!

E’ stata rispettata la nostra previsione in cui ci aspettavamo un deposito di circa 5 cm di neve ad Asti città, tuttavia la nevicata ha avuto caratteristiche prettamente altimetriche con notevoli differenze di accumulo tra la pianura e la collina: nel comune di Asti si passa dai 4 cm del centro città, ai 6.5 cm misurati al nostro osservatorio in zona Ospedale, fino all’incredibile altezza di 19 cm in frazione San Marzanotto a 215 m di quota sulle colline immediatamente a sud del Tanaro ad appena 4 km in linea d’aria dal centro urbano.

Più penalizzate le pianure dell’Alessandrino dove, complici precipitazioni più deboli ed un locale richiamo mite in quota da nord-est, gli accumuli sono stati irrisori o quasi completamente nulli: in particolare a Molare nell’Ovadese ci sono giunte testimonianze di un episodio di gelicidio. In questa zona una ventilazione mite in quota da nord-est ha causato un innalzamento delle temperature lungo la verticale causando la fusione del fiocco in discesa dalle nubi: a questo punto la pioggia è giunta al suolo dove però ha trovato temperature negative.

Abbondanti invece le nevicate a quote collinari sulle Langhe dove gli accumuli sono stati superiori ai 30 cm oltre i 400/500 m di quota: il nivometro dell’Arpa Piemonte a Feisoglio (CN, 770 m) ha misurato un’altezza massima di 33 cm, ma in alcune zone l’accumulo è arrivato a sfiorare i 40 cm!

Calosso, foto di Enrico Bocchino, 25 cm

Costigliole d’Asti, 20 cm (foto di Piero Cantarella)

Vigliano d’Asti, 15 cm

Annunziata di Castagnole Lanze, 25 cm (Enrico Musto)

Cossano Belbo, 30 cm

Mombaruzzo (foto di sinistra, Alberto Abate) e Mombaldone (Maurizio gruppo Telegram)

Colline di Acqui (destra, Stefymudina gruppo Telegram) e Terzo d’Acqui (Mikeale gruppo Telegram)

Castelboglione, Cascina Garitina (Gianluca Morino)

Diano d’Alba, 28 cm (Walter Abrigo gruppo Telegram)

Bandite di Cassinelle, ovadese, 40 cm

Cassinasco, 415 m (Davide Arzu gruppo Telegram)

Castiglione Tinella, 480 m (Sergio Robino, gruppo Telegram)

Feisoglio, 700 m (Carla Murycylo gruppo Telegram)

Monforte d’Alba, Manola Leo Lalle

Feisoglio, Eliana Littarru

Levice, Silvana Vero

Dogliani (autore sconosciuto)

San Marzanotto, 23 cm (Roberto Caldarola)

Castiglione Tinella, 410 m, foto di Stefano Salvatore:

Gelicidio a Molare, Valle Bormida:

Se anche tu vuoi partecipare attivamente alla nostra rete osservativa, ti consigliamo vivamente di iscriverti al nostro gruppo Telegram, un app di messaggistica analoga a Whatsapp ma molto più performante in caso di gruppi numerosi.

Il nostro gruppo vanta oltre 1300 membri da tutte le zone di Monferrato, Langhe e Roero ed è un efficace mezzo di condivisione di segnalazioni meteo con foto e video; tutti possono partecipare, se vuoi unirti anche tu devi:
1) scaricare l’app Telegram e registrarti (processo di registrazione identico a Whatsapp)
2) cliccare sul link che segue e poi su ”unisciti”: CLICCA QUI PER UNIRTI.

In caso di qualsiasi evento meteo (nevicata, temporale, forti piogge) potrai segnalare il tempo dalla tua zona, contributo attivamente! Vi ricordiamo inoltre anche di seguirci su instagram, altro canale di condivisione rapida delle info. QUI PER IL NOSTRO PROFILO INSTAGRAM

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti