Cielo: locali nebbie all’alba su pianure e fondovalle, altrove nuvoloso o parzialmente nuvoloso per velature e nubi medio-alte. Parziali e temporanee schiarite durante le ore centrali della giornata, prima di un nuovo aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio.
Precipitazioni: tra tardo pomeriggio e inizio della sera (ore 16-20) sviluppo di rovesci e temporali tra Langhe, Roero, Monferrato, Astigiano ed Alessandrino. Fenomeni localmente intensi con nubifragi accompagnati da grandinate e neve tonda. Durante il resto della sera residui rovesci e moderate piogge diffuse che continueranno fino a notte inoltrata. Accumuli pluviometrici molto variabili ma per lo più compresi tra 20 e 50 mm (entro la mattina di mercoledì 6 marzo).
Quota neve: in netto calo in serata fino a 6-800 m tra Alta Langa, Appennino e zone collinari del Basso Alessandrino, specie laddove insisteranno i rovesci e i temporali più intensi.
Temperature: minime in calo e massime in aumento. Estremi giornalieri ad Asti: +4°C / +16°C. In pianura minime di +1/+4°C e in collina di +5/+7°C. Massime per lo più comprese tra +13 e +16°C con valori inferiori in Alta Langa (+11/+12°C). Repentino crollo delle temperature nel tardo pomeriggio con il transito dei temporali.
Venti: inizialmente deboli da nord-est, ad eccezione di Appennino, settori a confine con la Liguria ed alte valli Belbo e Bormida dove soffieranno temporaneamente da sud/sud-est per condizioni di marino. Dal tardo pomeriggio rotazione da ovest/nord-ovest e generale intensificazione per il transito dei temporali: raffiche a tratti forti fino a 60-80 km/h. Attenuazione durante la sera.
Analisi sinottica e tendenza per i prossimi giorni: un nucleo d’aria gelida in quota fa il suo ingresso sul Piemonte nel pomeriggio-sera di martedì 5 marzo. Il contrasto termo-igrometrico che si verrà a creare sarà la causa dell’attivazione di rovesci e temporali diffusi sul Basso Piemonte, uniti ad un crollo delle temperature. Localmente saranno possibili fenomeni intensi con forti raffiche di vento, nubifragi, grandinate ed episodi di neve tonda (o graupel, chicchi di neve ghiacciati). Piogge diffuse a carattere moderato o sotto forma di rovescio continueranno fino all’alba di mercoledì 6 marzo; seguirà poi un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, ma nel week-end del 9-10 marzo è già in agguato un’altra perturbazione atlantica in grado di portare nuove piogge diffuse sul Nord-Ovest con nevicate sulle Alpi.
Mercoledì 6 marzo: nella notte ed al primo mattino (ore 00-09) piogge moderate con nevicate su Alta Langa, Appennino e Basso Alessandrino dai 6/800 m. Migliora dalla tarda mattinata con schiarite via via più ampie nel pomeriggio. Temperature stazionarie: minime di 0°C/+2°C in alta collina e +3/+7°C altrove su pianure e medio-basse colline. Massime ovunque comprese tra +8 e +12°C.
Giovedì 7 marzo: soleggiato con poche nubi sparse e locali nebbie all’alba in pianura. Temperature: minime in calo (-2/+3°C) e massime in aumento (+12/+15°C).
Venerdì 8 marzo: soleggiato con nubi in aumento e prime piogge in serata. Temperature: minime di -1/+4°C e massime di +9/+13°C.
Per conoscere le condizioni meteorologiche in tempo reale consulta la nostra rete di monitoraggio:
Se desideri condividere segnalazioni dalla tua zona ti consigliamo di iscriverti ai nostri canali social dedicati all’intera zona di previsione: provincia di Asti, Alessandria, Langhe, Roero e Monferrato! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment