Cielo: coperto.
Precipitazioni: fenomeni in estensione a tutto il Basso Piemonte entro il primo mattino; nel corso della giornata saranno deboli tra Langhe, Roero e Monferrato e moderate in Appennino e sui settori dell’Alessandrino a confine con la Liguria. Esaurimento dei fenomeni in serata a partire dal Cuneese, mentre persistono fino a notte inoltrata sull’Alessandrino.
Quota delle nevicate ed accumuli previsti: quota neve in calo tra il mattino ed il pomeriggio, fin verso 4/500 m nelle prime ore della serata tra Langhe, Basso Astigiano (Valle Bormida) e Basso Alessandrino (Acquese ed Ovadese), più elevata in Appennino tra Valle Scrivia, Borbera e Curone dagli 8/900 m.
Dai 6/700 m sono attesi depositi di 5/10 cm in Alta Langa e 10/15 cm sui settori del Basso Alessandrino a confine con la Liguria, fino a 30/40 cm in Appennino dai 1200/1300 m.
Temperature: minime in aumento in pianura e massime in calo ovunque; estremi termici giornalieri ad Asti: +5°C / +6°C. Punte minime di 0/-1°C in Alta Langa e sul Basso Alessandrino oltre 5/600 m di quota, massime di 2/3°C in Alta Langa e di 4/7°C su pianure e basse colline.
Venti: deboli di direzione variabile su pianure e colline, moderati sui crinali appennini di confine.
Tendenza successiva: una perturbazione atlantica porta piogge e nevicate a quote collinari durante la giornata di domenica 1 dicembre grazie all’attivazione di correnti di libeccio, poi già da lunedì 2 le condizioni meteorologiche tornano stabili con sole alternato a nubi e nebbie in pianura. Lieve calo termico tra mercoledì 3 e venerdì 5 con gelate e massime inferiori ai 10°C in pianura, un po’ più mite nel week-end in un contesto sempre asciutto e per lo più soleggiato.
ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment