Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Afa e caldo continuano ad interessare le nostre giornate, con spiccato disagio fisico, specie nelle fasce di popolazione più a rischio. Colpa dell’anticiclone africano che domina la scesa europea e lo farà anche nei prossimi giorni.
Lunedì, primo giorno dell’ultima settimana di agosto, sarà l’unica giornata più fruibile, grazie ad un impulso perturbato in transito da ovest verso est, il quale attiverà vivaci brezze da nord-est e anche qualche temporale durante le ore notturne, mentre le massime si manterranno ovunque inferiori ai +30°C. Sarà tuttavia solo una temporanea parentesi meno calda, perchè già da martedì l’anticiclone africano subirà un deciso rinforzo con temperature in aumento a tutte le quote e zero termico in rialzo a 4800 m a metà settimana in montagna.
Ecco dunque nuovamente il caldo, con massime fino a 32-33°C tra mercoledì e giovedì in pianura, mentre le minime, dopo un modesto calo martedì mattina, subiranno un graduale crescendo, fin verso i 20-22 gradi nei centri urbani maggiori e in collina nella seconda metà della settimana. Insomma, tornerà tutto come prima, salvo le massime che saranno appena 1-2 gradi più basse rispetto agli scorsi giorni.
In questo articolo tuttavia vale la pena menzionare ciò che i modelli da qualche giorno mostrano per il fine mese, grosso modo per il prossimo week-end:
Un poderoso affondo di aria atlantica potrebbe sprofondare appena ad ovest dell’arco alpino, creando quello che potrebbe essere definito il primo verso stop all’estate 2020: se questa dinamica dovesse essere confermata, sul nord-ovest verrebbe a crearsi una situazione di spiccato maltempo con rovesci e temporali già da venerdì 28 agosto e brusco calo delle temperature (in generale il maltempo sarà più consistente dalla Lombardia verso est, come spesso capita a questo punto della stagione). Sui settori di confine, specie al nord-est, la neve potrebbe tornare fin verso i 2000 m, mentre in pianura le temperature subiranno un deciso calo, portandosi ben al di sotto dei 30°C nelle ore diurne.
Si tratta per ora di una visione assolutamente generale: a seconda delle emissioni e dei modelli considerati gli effetti potrebbero essere molto diversi, ma quello che sembra probabile è un primo colpo all’estate, che comunque non sarà definitivo, ma allontanerà almeno i caldi eccessivi tipici di luglio e agosto. Seguiteci dunque nel prossimo aggiornamento previsto mercoledì alle 21.30/22, quando probabilmente i modelli avranno inquadrato meglio la dinamica e sapremo fornirvi maggiori dettagli!
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
Add Comment