Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 29 LUGLIO – 7 AGOSTO 2021

La recente fase temporalesca conclusasi ieri, martedì 27 luglio, sembrava essere passata senza colpo ferire al nostro territorio, ma proprio alla fine un forte temporale ha nuovamente insistito fra sud-ovest Astigiano e Roero, con piogge abbondanti e allagamenti nei fondovalle.

I prossimi giorni vedranno un breve miglioramento del tempo, grazie ad una nuova rimonta dell’alta pressione africana diretta al centro-sud; anche il nord-Italia beneficerà in parte di questa evoluzione, con massime sopra la media fino a 32-33°C e condizioni di afa persistente. Sarà però tuttavia solo una pausa di bel tempo temporanea, perchè proprio nel week-end un affondo perturbato atlantico giungerà da ovest, creando le condizioni per forti temporali:

Dato il caldo afoso dei giorni precedenti, i fenomeni potranno risultare ancora una volta intensi, con nubifragi e grandine, esaurendosi entro la serata di domenica; ad essi si accompagnerà anche un modesto calo termico, riportando temperature nella media del periodo, dopo quasi due settimane di continuo sopra media.

Anche la nuova settimana che ci traghetterà nel mese di agosto potrebbe rispettare questo copione: il nord Italia si verrà a trovare nuovamente sul confine tra due masse d’aria differenti; l’anticiclone africano ancora stabile sul centro-sud Italia, mentre le correnti atlantiche continueranno le incursioni verso il nord-ovest, con nuove occasioni per temporali e rovesci, mentre dal punto di vista termico i valori si manterranno nella norma o poco al di sopra. Un’estate d’altri tempi per quanto riguarda le precipitazioni, con diverse occasioni per temporali e rovesci, ma non per questo fresca: anche luglio 2021 si avvia a chiudere sopra la media del periodo, ricordandoci che le nostre sensazioni spesso non trovano riscontro nei dati climatici.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti