Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Spesso in giro si sente dire che l’estate 2021 sia stata fino ad ora piuttosto fresca o che la vera estate non sia mai davvero arrivata; si tratta di sensazioni personali, che purtroppo in meteorologia non possono avere spazio, in quanto meteo e clima fanno parte di una scienza basata su dati oggettivi. Gli stessi dati ci dicono che in realtà giugno 2021 è stato il quarto più caldo di sempre, mentre luglio presenta valori nel complesso nella norma o poco oltre, non certamente inferiori alle medie; con il caldo previsto i prossimi giorni tuttavia l’anomalia positiva aumenterà ancora, con luglio che potrebbe chiudere anch’esso sopra media.
Tutto questo ci deve far molto riflettere, su quanto ormai la nostra percezione climatica estiva sia distorta a causa delle ultime estati incredibilmente bollenti e di quanto stia diventando facile sperimentare temperature sopra media, non solo nel trimestre giugno, luglio e agosto. Il riscaldamento globale è ormai in atto e anche solo una settimana con valori massimi a 32-33°C (lontani dai record) si discosta positivamente dalla media climatica di riferimento, ovvero quella che comprende gli anni dal 1990 al 2020. Pensate se andassimo a considerare media precedenti, riferite a trentenni molto più freschi: l’anomalia sarebbe ancora più marcata!
Fatta questa doverosa ma importante premessa, concentriamoci su ciò che avverrà la prossima settimana. L’anticiclone africano si stabilirà sull’Italia, apportando caldo e afa sino al prossimo week-end:
Nella giornata di oggi, domenica 19 luglio, le massime hanno raggiunto valori diffusi di 34-35°C, grazie ad un deciso rinforzo della cupola africana. La nuova settimana si aprirà con un timido ingresso di correnti fresche da est, le quali favoriranno un modesto calo delle massime (1-3°C), ma al contempo causeranno anche un incremento dell’umidità: il risultato è che la percezione del caldo non diminuirà e potrebbe anzi aumentare.
Il caldo continuerà per tutta la settimana e solo sulle Alpi qualche temporale pomeridiano potrebbe apportare un po’ di refrigerio; da giovedì le temperature potrebbero avvicinarsi ancora ai 35°C, grazie ad una nuova decisa ondata di caldo diretta verso il centro-sud e che potrebbe interessare marginalmente anche il nord-ovest. Per un po’ di refrigerio bisognerà attendere il prossimo week-end, quando un affondo perturbato si svilupperà ad ovest delle Alpi: permangono molti dubbi sulla sua collocazione ed entità, ma potrebbe essere questa l’occasione per nuovi rovesci e temporali, uniti ad un calo termico. Maggiori informazioni saranno disponibili nel prossimo articolo previsto mercoledì alle 21.30/22.
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Add Comment