Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA 12 – 20 MAGGIO 2022
Nel precedente articolo vi avevamo annunciato l’arrivo dell’estate e così è stato: stiamo vivendo giornate soleggiate e stabili con massime fino a 27-29°C a seconda delle zone, con un sopra media che ormai è diventato una costante. Le temperature di questi giorni sono infatti circa 6-8°C oltre la media del periodo e tale scarto aumenterà nei prossimi giorni. Situazione tragica anche sui monti, dove lo zero a 4000 m sta dando il colpo definitivo alla poca neve rimasta dopo la stagione invernale.
Insomma, un’annata davvero tremenda iniziata male e che sta volgendo verso il peggior scenario possibile: l’acqua caduta nei giorni scorsi non ha certamente svoltato la siccità, ma quanto meno ha contribuito ad alleviarla leggermente. Tuttavia, i valori pienamente estivi di questi giorni non potranno che causare un nuovo peggioramento del quadro idrico generale delle nostre terre.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni? Estate piena a tutti gli effetti, con massime stabilmente oltre i +25°C, con valori diffusi di 27-29°C a seconda delle zone e possibili punte anche a 30°C sull’Alessandrino. Nel week-end assisteremo ad un temporaneo cedimento dell’alta pressione, la quale consentirà l’arrivo di modesti sbuffi più freschi da nord:
Ecco allora la possibilità di rovesci e temporali, soprattutto sulle aree alpine e a nord del Po, mentre le zone dovranno fare i conti con i venti di marino. E’ possibile che qualche nucleo possa interessare soprattutto le aree settentrionali, in particolare tra nord Astigiano e Casalese, mentre spostandosi verso l’evoluzione è ancora dubbia. In questo contesto le temperature potranno calare leggermente, ma sarà solo un calo temporaneo.
Avete capito bene: l’estate è arrivata e non sembra essere intenzionata ad andarsene! Con la nuova settimana tornerà l’anticiclone africano, probabilmente più potente e con caldo più intenso. Secondo il modello europeo ECMWF le termiche previste per la prossima settimana saranno anche superiori a quelle registrate in questi giorni, con possibili massime diffuse di 30-32°C in pianura. Non resta che aspettare e vedere se i modelli nei prossimi giorni abbasseranno leggermente le temperature previste, ma una cosa è certa: l’estate 2022 è cominciata veramente presto, proprio come nel temibile 2003.
Add Comment