Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA 30 MAGGIO – 6 GIUGNO 2022
Nel week-end che ormai si appresta alla conclusione aria fredda è giunta da est, attivando forti temporali con rovinose grandinate sull’Alessandrino e sulle Langhe prima e apportando poi un deciso calo termico, con valori inferiori alla media del periodo (nulla a che vedere con il pesante sopra media sino a qui accumulato ovviamente, servirebbe probabilmente una settimana di temperature sotto media per invertire la tendenza).
La nuova settimana si aprirà con l’eredità del fresco giunto da est, con nuvolosità bassa sparsa e temperature in graduale salita. Ad un lunedì ancora più fresco della media e con massime poco oltre i 20°C, seguirà un deciso rialzo termico, grazie ad una espansione verso nord dell’anticiclone africano, il quale riporterà i valori nuovamente sopra la media da metà settimana:
Dalla carta soprastante si nota molto bene come il dominio dell’anticiclone al nord-ovest non sarà completo, lasciando penetrare dal bordo settentrionale sbuffi di aria più fresca; ecco allora che a temperature comunque sopra media e vicine (o pari) ai 30°C da mercoledì in pianura, l’instabilità continuerà ad essere presente, soprattutto sui monti, dove rovesci e temporali pomeridiani saranno possibili praticamente tutti i giorni.
Per le nostre aree, sarà tutto in funzione dei venti di marino, certamente presenti, soprattutto a sud del Tanaro nelle ore pomeridiano-serali. Risulteremo dunque protetti dai rovesci e temporali pomeridiani fino grosso modo a sabato escluso, quando da ovest si avvicinerà una goccia perturbata: sarà allora che i fenomeni temporaleschi potranno raggiungere anche le nostre zone, in un week-end potenzialmente instabile.
Add Comment