Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA METEO 24 – 31 MAGGIO 2021

Siamo arrivati anche all’ultima settimana di maggio, con una primavera negli ultimi due mesi in media dal punto di vista termico o a tratti al di sotto, mentre una grande fase sopra media ci interessava tra fine febbraio e inizio marzo e poi allo scoccare di aprile. Dal punto di vista pluviometrico invece, la primavera 2021 si concluderà con un’anomalia negativa, anche se non eccessiva.

L’ultima settimana di maggio si aprirà all’insegna di una blanda perturbazione, con quota neve sulle Alpi settentrionali fino a 1700-1800 m, mentre sulle pianure la pioggia risulterà piuttosto modesta. Già da martedì però tornerà a splendere il sole con temperature in crescita e massime fino a 23-25°C in pianura per qualche giorno. Sarà però da giovedì che in quota qualcosa comincerà a cambiare, traghettandoci verso un quadro termico simil estivo, a discapito di valori normali per il periodo: l’anticiclone africano si eleverà nuovamente verso nord e il suo alito caldo raggiungerà anche il nord-Italia, causando un brusco aumento dello zero termico in montagna oltre i 3500 m, sfiorando i 4000 m sul cuneese nel fine settimana:

In pianura con molta probabilità le massime potranno superare i 25°C, avvicinandosi anche a 27-28°C tra venerdì e sabato, facendoci vivere una fase con temperature sopra media, come ormai avviene sempre più spesso alle porte dell’estate.

Il punto di domanda questa sera riguarda quanto questa fase mite potrà durare: i modelli si prestano a repentine variazioni fra un aggiornamento e l’altro e quindi questa sera non siamo in grado di indicare una previsione valida. Da una parte potrebbe cominciare definitivamente l’estate, con nuovi contributi africani e i primi 30°C della stagione con l’arrivo di giugno, mentre dall’altra potrebbe trattarsi solamente di una breve apparizione dell’anticiclone, seguita da una nuova fase perturbata, in seno a correnti perturbate da ovest. Con l’aggiornamento previsto mercoledì sera alle 21.30/22 sapremo fornirvi ulteriori dettagli.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti