Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 23 – 31 MAGGIO 2022

Negli ultimi giorni abbiamo vissuto un clima tipicamente estivo; fortunatamente però, rispetto a quanto veniva mostrato dai modelli, i picchi di caldo estremo inizialmente previsti non si sono verificati nelle nostre zone; le massime hanno al più raggiunto valori di 31-32°C, ma a dominare la scena è stato il marino, il nostro più grande alleato durante le ondate di caldo, che ha mitigato l’afa e contenuto le massime.

La nuova settimana si aprirà in maniera decisamente diversa e il caldo avrà le ore contate. L’anticiclone africano si ritirerà verso sud, lasciando spazio ad un robusto affondo perturbato di aria atlantica da ovest:

Inutile girarci troppo intorno: i contrasti che si verranno a creare saranno davvero decisi: il caldo di questi giorni infatti ha accumulato un’enorme quantità di energia in atmosfera, energia che non aspetta altro di essere innescata. Succederà da martedì, quando aria più fresca in quota agirà come una miccia. Ci aspettano dunque forti rovesci e temporali, già dal pomeriggio di martedì, con grandinate e fenomeni intensi; seguirà una giornata di mercoledì perturbata, ancora una volta all’insegna di temporali sparsi, accompagnata da un calo termico generale.

Giovedì probabile ripresa di maggiore stabilità in un contesto ancora instabile e tale potrebbe rimanere anche nei giorni seguenti; è importante precisare tuttavia come nonostante il calo termico, le temperature continueranno a rimanere sopra media a tutte le quote anche da mercoledì, anche grazie ad un non completo ritorno dell’anticiclone africano da giovedì (il dominio non sarà completo e consentirà ancora instabilità).

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti