Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

In via del tutto eccezionale anticipiamo ad oggi l’articolo a medio termine previsto per domani, domenica 10 maggio, in quanto riteniamo queste ultime ore di ”calma meteorologica” fondamentali e migliori per comprendere ciò che avverrà durante la prossima settimana.

Di domani ormai sapete quasi tutto, grazie alle previsioni pubblicate nel primo pomeriggio; se qualcuno non le avesse ancora lette può farlo, CLICCANDO QUI.
Il peggioramento che sta prendendo il via proprio in queste ore con le prime nubi in risalita da sud si concretizzerà tra la serata di domani e la notte su lunedì, sarà rapido ma anche molto intenso, grazie ai contrasti ormai vivaci in atmosfera; grosso modo dovrebbe cominciare dalle 20 di domani sera (ora più, ora meno) e sarà contraddistinto da rovesci e locali temporali, con piogge a tratti anche forti in estensione a tutte le zone. Anche sulle pianure dovrebbe cadere dunque una discreta quantità di pioggia, con accumuli compresi fra 10 e 30 mm quasi ovunque; più favorite le zone occidentali, rispetto all’Alessandrino. Sulle Alpi tornerà a cadere la neve dalle medie quote, inizialmente dai 2500 m ma in rapido calo, localmente fino a 1800-2000 m lunedì mattina.

Passato il peggioramento tuttavia non sembra essere finita qui: i modelli infatti vedono una settimana tipicamente primaverile con spiccati contrasti, grazie all’anticiclone sud africano che interesserà il meridione con la prima ondata di caldo della stagione e fresche correnti atlantiche, in arrivo da nord-ovest:

Il nord-Italia verrà dunque a trovarsi al centro di queste due masse d’aria completamente diverse: l’anticiclone fornirà l’energia sufficiente per rovesci e temporali, mentre i flussi atlantici creeranno i contrasti necessari per la loro formazione. Per questo dopo il primo passaggio perturbato di domani, nuove precipitazioni potrebbero palesarsi tra martedì sera e giovedì a più riprese, seguite da altri passaggi perturbati nei giorni successivi: in alcune occasioni i fenomeni potrebbero essere a carattere di rovescio o temporale, dunque più localizzati, in altre invece le precipitazioni saranno più diffuse.

Dal punto di vista termico, i valori si manterranno entro la norma o poco oltre, con minime generalmente superiori ai +10°C (salvo alcune eccezioni) per la frequente copertura nuvolosa, mentre le massime poco oltre i +20°C. Non mancheranno anche i venti di marino, molto attivi in questo momento della stagione primaverile. 

Punto interrogativo sul prossimo week-end, quando la previsione diviene sempre più incerta: potrebbe transitare l’ennesimo passaggio perturbato della stagione oppure l’anticiclone subire un graduale rinforzo con ritorno di condizioni soleggiate. Seguite dunque i nostri aggiornamenti, prossimo appuntamento previsto mercoledì 13 maggio, ore 21.30/22.

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti