Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Siamo ormai giunti al giro di boa, raggiungendo la metà dell’estate; sino ad ora qualche temporale e flussi freschi da est ci hanno regalato un primo mese e mezzo estivo old style, senza eccessi termici e assolutamente ben tollerabile, accontentando tutti. Alcuni ci hanno addirittura scritto di percepire temperature inadeguate per luglio, troppo fresche, nonostante le minime oltre i +15°C e le massime intorno a +28/30°C con a tratti punte di 32/33°C. E’ doveroso precisare che il mese di luglio per ora si colloca perfettamente in media, fattore a cui non eravamo più abituati. Gli ultimi 6 mesi di luglio (dal 2014) hanno sempre chiuso sopra media, con anomalie positive di almeno 1.5/2°C. Semplicemente non siamo più abituati al nostro vero clima estivo, che in questi giorni si sta palesando in tutte le sue sfaccettature.
L’attuale settimana andrà a concludersi con un nuovo impulso fresco da est, in arrivo domani sera (venerdì 17 luglio), associato a qualche rovescio o temporale nella notte su sabato anche sulle nostre zone; sabato graduale imposizione del bel tempo con massime di 27/29°C in pianura, mentre domenica torneremo ad avvicinarci ai +30°C.
La nuova settimana si aprirà all’insegna del bel tempo anche sui rilievi, con massime fino a 31-32°C in pianura lunedì, ma durerà poco; essa sarà infatti dominata dall’alternanza fra alta pressione e flussi atlantici perturbati, i quali creeranno presupposti per diversi occasioni temporalesche, specie sulle Alpi:
La carta soprastante spiega perfettamente la situazione che si verrà a creare: l’anticiclone africano sarà posizionato a sud, mentre depressioni e flussi più freschi scorreranno appena a nord delle Alpi. Questo mix creerà i classici contrasti estivi con temporali, specie sulle Alpi, grosso modo a partire da mercoledì; mancando ancora una settimana, non ha ancora senso e valenza sbilanciarsi sulle esatte date. Limitiamoci ad osservare come anche la prossima settimana potrebbe trascorrere senza particolari picchi di caldo: le temperature saranno qualche grado superiori rispetto alla precedente settimana, ma grazie anche ai venti di marino, che di certo non mancheranno, l’estate proseguirà senza caldo eccessivo e con temperature notturne sopportabili. Prossimo appuntamento con i nuovi aggiornamenti previsto domenica alle 21.30/22.
IMPORTANTE – Prima di chiudere leggi quanto segue: negli ultimi mesi la piattaforma principale attraverso cui diffondiamo i nostri contenuti (facebook) ha effettuato numerosi aggiornamenti del proprio algoritmo, limitando di molto la visibilità delle pagine. Questo vuol dire ad esempio che i post che vengono pubblicati sulla nostra pagina, che conta oltre 16 mila seguaci, non raggiungeranno tutti e 16 mila le persone che ci seguono, ma mediamente un ventesimo, un trentesimo. Provate a riflettere: noi pubblichiamo le previsioni ogni giorno per il successivo, ma voi le vedete comparire nel vostro facebook tutti i giorni? In base ai numeri che facciamo (circa 500 visite al giorno su 16 mila persone che ci seguono in totale) vi possiamo già dire che la risposta è sonoro ”NO”.
Questo avviene in quanto l’algoritmo di facebook limita la diffusione gratuita dei post che le paginae pubblicano, per spingere le stesse ad effettuare sponsorizzazioni a pagamento e dunque a spendere soldi. Se vuoi raggiungere più persone, devi pagare. La nostra realtà è comunque piccola e senza entrate mensili e dunque questo aspetto limita notevolmente la diffusione dei nostri articoli e delle nostre previsioni.
Per ovviare a questa problematica da mesi ci concentriamo su un’altra modalità di diffusione dei nostri contenuti, Telegram. Telegram è un app di messaggistica istantanea molto simile a Whatsapp, ma che offre molte più opportunità e funzioni, con un servizio superiore. Abbiamo creato un nostro ”Canale” Telegram, che in quanto canale, permette solo a noi di pubblicare contenuti, evitando i messaggi di spam di tutti gli utenti. Telegram non limita la visibilità dei messaggi che pubblichiamo, se 300 persone sono presenti nel gruppo, a tutte 300 sarà recapitato il messaggio. Ecco che potrete sempre seguirci, leggendo ancora più facilmente i nostri contenuti, ma evitando troppi messaggi e continue notifiche sul vostro cellulare.
Abbiamo pensato anche ad un modo per far interagire voi utenti con noi, sempre su Telegram, per consentirvi di inviare segnalazioni e foto durante particolari eventi meteorologici. Ma come si fa ad aderire al nostro Canale Telegram? E’ molto semplice:
- basta scaricare l’applicazione da Appstore o Playstore, registrarsi con la stessa procedura di whatsApp (è esattamente identica)
- Cliccare sul link che troverete di seguito e unirvi al canale, cliccando su ”Unisciti”. Per accedere al nostro canale CLICCA QUI.
Vi aspettiamo numerosi!
Add Comment