TENDENZA 19-27 SETTEMBRE 2022
L’afflusso di aria fredda di origine artica ha determinato ufficialmente la fine dell’estate 2022, la più calda e duratura di sempre. Le temperature hanno subito un calo di 6-8°C nei valori massimi, mentre le minime, aiutate dall’orografia, hanno sfiorato il gelo nei fondovalle, dove si sono toccate punte di 0.5/1°C. Possiamo dire che nel complesso i valori medi giornalieri si attestino ora intorno o poco al di sotto della norma, grazie alle massime intorno ai 24-26°C a seconda delle zone.
La nuova settimana si aprirà con condizioni soleggiate, freddo al mattino con minime al di sotto dei 5°C nelle valli, mentre nelle ore centrali i valori si manterranno intorno ai 25°C, risultando dunque gradevoli. Attenzione però a metà settimana, tra mercoledì e giovedì, quando un nuovo contributo di aria più fresca giungerà da est, facendo calare ancora di qualche grado le temperature, ma con probabile nuvolosità in aumento.
Per quanto riguarda la successiva evoluzione, grosso modo quella attesa da venerdì e soprattutto nel week-end, permangono ancora molti dubbi; i principali modelli intravvedono infatti una saccatura in discesa da nord-ovest con un guasto del tempo più strutturato sulle nostre zone:
Tale saccatura andrebbe ad isolarsi come goccia fredda, sprofondando poi verso la Spagna tra sabato e domenica ed attivando una risalita umida da sud-ovest, in grado di causare il primo peggioramento diffuso su tutto il nord-ovest. Attualmente però i modelli appaiono ancora piuttosto discordanti e le possibilità che tale dinamica si trasformi in un peggioramento poco produttivo per il nord-ovest sono elevate; la goccia infatti potrebbe scivolare troppo velocemente verso la penisola Iberica, apportando solo nuvolosità e qualche blanda precipitazione. Attendiamo dunque ancora qualche giorno per una versione più precisa di tale evoluzione.
Add Comment