Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 19 – 28 AGOSTO 2021

Il grande caldo si è ormai concluso, lasciando spazio a una fase estiva con temperature più fruibili e senza afa eccessiva; da venerdì tuttavia l’alta pressione africana tornerà temporaneamente ad interessare il nord-ovest, con massime in nuovo aumento e massime fino a 32-34°C e nuovo disagio fisico.

L’evoluzione su cui merita porre l’attenzione riguarda da domenica in avanti: una goccia fredda potrebbe insinuarsi nel promontorio di alta pressione africana, creando condizioni per instabilità con rovesci e temporali:

L’evoluzione ad ora rimane decisamente incerta, in quanto anche solo a 4-5 giorni di distanza i modelli faticano ad inquadrare la traiettoria esatta di tale goccia. Questa sera successivamente al passaggio della goccia fredda potrebbe aprirsi un periodo via via più fresco, grazie a contributi freschi in ingresso dalla porta della Bora a partire dal 25 agosto. Potrebbe essere questa la dinamica che sancirebbe definitivamente la fine dei grandi caldi estivi, regalandoci un settembre fruibile?

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti