Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA METEO 20 – 28 MAGGIO 2021

Maggio si avvicina alla conclusione, traghettandoci definitivamente verso giugno e il primo mese estivo, ma nei prossimi giorni non vi saranno particolari eccessi dal punto di vista termico. Una ondata di calore africana in piena regola colpirà il centro-sud, ma rispetto a qualche giorno fa la sua influenza sul nord-Italia è stata di molto diminuita, tanto che in quota i valori non subiranno un aumento così significativo come nelle scorse emissioni, risparmiando dunque la nostra regione.

Al contrario, proprio dal week-end tenderà a consolidarsi nuovamente il flusso atlantico da ovest, con nuove occasioni per precipitazioni, soprattutto sulle Alpi settentrionali, tra Canavese e VCO:

Al momento sembrano possibili due passaggi perturbati: il primo tra venerdì e sabato con quota neve in calo fin verso i 1800-2000 m, mentre un secondo potrebbe concretizzarsi tra domenica e lunedì, con piogge più diffuse e fenomeni anche sulle pianure. Dal punto di vista termico per una volta possiamo dire che maggio –  sino ad oggi – si è comportato da maggio: niente caldi precoci almeno per buona parte della prossima settimana e temperature nella media del periodo, con massime fin verso i 23-25°C durante le giornate più soleggiate, mentre le minime in pianura e nelle valli calano facilmente sotto i +10°C. Questa è la vera primavera, senza eccessi e con giornate gradevoli.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti