TENDENZA 24 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2022

Negli ultimi giorni l’alba è spesso risultata gelida tra pianura e fondovalle, grazie ad una forte inversione termica che consente alle minime di toccare anche i -5°C nelle zone più fredde; per quanto riguarda le temperature massime invece, ancora non ci siamo: i valori infatti corrispondono a quelli attesi per metà ottobre e toccano con estrema facilità i 15°C-17°C.

Novembre si appresta alla conclusione e lo farà senza riservarci particolari scossoni: nello scorso articolo avevamo annunciato un possibile ritorno dell’alta pressione a partire dal prossimo week-end, sottolineando però l’estrema variabilità della previsione e come l’attesa di qualche giorno ci avrebbe aiutato a comprendere meglio l’evoluzione futura; questa sera fortunatamente i modelli sembrano mostrare con un certo grado di sicurezza un’evoluzione leggermente differente per i prossimi giorni:

Dopo il peggioramento dei giorni scorsi infatti il nord-ovest continuerà a trovarsi sul bordo meridionale di una blanda circolazione perturbata con interazioni tra fronti perturbati da ovest e sbuffi più freschi da est. Dal punto di vista termico i valori potrebbero portarsi finalmente intorno alle medie del periodo con gelate diffuse in pianura e nelle valli all’alba. Per quanto riguarda invece le precipitazioni, ancora nulla di fatto. Le correnti atlantiche faticheranno infatti a creare minimi perturbati in grado di attivare richiami umidi con piogge significative per le nostre zone. Ci attendono dunque giornate abbastanza monotone, con sporadici disturbi nuvolosi durante la prossima settimana e una normalità climatica dal punto di vista termico. Ancora una volta dovremo aspettare per le vere piogge; e intanto anche novembre se ne va.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti