Temporale 8 agosto 2018
Nel pomeriggio, grazie alla convergenza creatasi per l’entrata del marino, si formano alcuni temporali in moto da Asti verso nord, con numerose fulminazioni nube suolo; il sistema muoverà poi verso nord, interessando i settori settentrionali della provincia. Questa l’animazione radar:

Radar ts 8 agosto 2018

Sul capoluogo viene osservato solamente un modesto rovescio di 5-8 mm, mentre in provincia spiccano 16.2 mm a San Damiano (Arpa), 12.8 mm a Montechiaro (Arpa), 4.8 mm a Cocconato (Agrometeo).

Di seguito proponiamo uno scatto realizzato da Luigi Fassio, con una splendida fulminazione nube-suolo:
Nube suolo 8 agosto 2018

Temporale 12 agosto 2018
In serata si attiva una linea di convergenza a sud di Asti con alcuni temporali, a tratti anche intensi, in spostamento da sud verso nord; essi interesseranno i settori centro meridionali della provincia, per poi esaurirsi una volta arrivati nei dintorni di Asti. In allegato l’animazione radar:
Radar ts 12 agosto 2018

Ad Asti si rilevano pochi mm, in provincia invece: 33.0 mm a Castagnole delle Lanze (Agrometeo), 26.4 mm a Castagnole delle Lanze (Arpa), 24.4 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 12.6 mm a Vinchio (Agrometeo), 10.6 mm a Coazzolo (Agrometeo), 7.4 mm a Calosso (Agrometeo), 7.2 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 5.1 mm a Castelboglione (Amatoriale).

Temporale 13 agosto 2018
Altra giornata di temporali piuttosto intensi, nelle ore centrali una linea temporalesca transita sui settori meridionali della provincia, mentre altrove i fenomeni sono quasi assenti.
Radar ts 13 agosto 2018

Nel pomeriggio invece si riattivano alcuni deboli temporali: un nucleo si forma sui settori nord-occidentali della provincia, mentre un secondo sconfina dall’acquese verso il sud della provincia:
Radar ts 13 agosto 2018 2

Anche in questo caso Asti viene completamente evitata dai fenomeni, in provincia invece si rilevano: 17.0 mm a Canelli e Loazzolo (Agrometeo), 16.5 mm a Serole Bric Puschera (Arpa), 16.2 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 13.5 mm a Roccaverano (Arpa), 12.0 mm a Piovà Massaia (Amatoriale), 10.2 mm a Mombaldone (Arpa), 9.8 mm a Coazzolo (Agrometeo), 9.6 mm a Vinchio (Agrometeo), 9.2 mm a Castelboglione (Agrometeo), 7.5 mm a Nizza Monferrato e Loazzolo (Arpa).

Temporale in Valle Bormida 17 agosto 2018
Nel pomeriggio un nucleo temporalesco si forma in Valle Bormida; il temporale avrà vita piuttosto breve coinvolgendo aree piuttosto limitate. Si rilevano 5.2 mm a Mombaldone (Arpa), di seguito l’animazione radar:

Radar ts 17 agosto 2018

Temporali isolati 24 agosto 2018
Nel pomeriggio in due momenti differenti si formano due piccoli temporali che avranno vita breve; il primo interessa il confine orientale con la provincia di Alessandria:
Radar ts 24 agosto 2018

Il secondo invece interesserà i settori nord-orientali della provincia:
Radar ts 24 agosto 2018 (2)

Essendo fenomeni molto localizzati sono poche le stazioni meteo ad esser state interessato, si rilevano 9.6 mm a Cerro Tanaro (Agrometeo), 4.8 mm presso la stazione Gaia in zona quarto d’Asti (Gaia), 1.4 mm a Castagnole Monferrato (Agrometeo).

Temporali 25 agosto 2018
Questa volta si tratta di una giornata durante la quale sono previsti fenomeni temporaleschi piuttosto intensi, in particolare sui settori a sud del Tanaro delle province di Asti e Alessandria; così effettivamente sarà, nel pomeriggio prendono avvio alcuni forti temporali che coinvolgeranno appieno le Langhe, con accumuli notevoli. Questa l’animazione radar:
Radar ts 25 agosto 2018

Ad Asti i fenomeni risultano contenuti, con accumuli intorno ai 5 mm circa, in provincia invece si rilevano 45.8 mm a Vaglio Serra (Agrometeo) e Nizza Monferrato (Arpa), 42.2 mm a Loazzolo (Arpa) 39.2 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 36.2 mm a Loazzolo (Agrometeo), 33.0 mm a Roccaverano (Arpa), 31.0 mm a San Marzano (Agrometeo), 25.2 mm a Castelboglione (Agrometeo), 22.4 mm a Canelli (Agrometo), 18.8 mm a Castelboglione (Amatoriale), 18.3 mm a Fontanile (Amatoriale), 17.0 mm a Serole (Arpa), 8.8 mm a Mombaldone (Arpa).

Temporali 31 agosto 2018
Durante la serata del 31 agosto alcuni rovesci e temporali prendono il via da ovest, coinvolgendo dapprima il capoluogo e poi tutti i settori meridionali della provincia; i fenomeni sono caratterizzati da precipitazioni a tratti forti e diffuse, specie nel sud della provincia; di seguito per l’animazione radar completa:
Radar 31 agosto 2018

Ad Asti si registrano i seguenti accumuli:

  • 13.4 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 17.2 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • 17.0 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
  • 25.0 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 23.1 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
  • 34.2 mm ad Asti est
  • 18.3 mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme

In provincia spiccano: 60.2 mm a Serole Bric Puschera (Arpa), 57.2 mm a Roccaverano (Arpa), 41.4 mm a Mombaldone (Arpa), 28.0 mm a Castelboglione (Agrometeo), 24.2 mm a Loazzolo (Arpa), 23.8 mm a Canelli (Agrometeo), 23.0 mm a San Damiano (Arpa), 22.8 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 22.2 mm a Loazzolo (Agrometeo), 21.6 mm a Chiusano d’Asti (Amatoriale), 21.2 mm a Coazzolo (Agrometeo), 20.8 mm a Castelboglione (Amatoriale), 19.8 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 19.2 mm a Montaldo Scarampi (Arpa), 17.6 mm a Vinchio (Agrometeo), 16.8 mm a Castagnole Lanze (Arpa) e Moncalvo (Agrometeo), 16.4 mm a Castangnole Lanze (Agrometeo), 15.8 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 14.6 mm a Villanova (Agrometeo), 14.4 mm a Calosso (Agrometeo).

Proponiamo infine alcuni splendidi scatti a cura di Stefano Salvatore dei fulmini associati al temporale:

Fulmini 31 agosto 2018 (1)

Fulmini 31 agosto 2018 3

Fulmini 31 agosto 2018

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti