Temporale sud provincia 3 giugno 2018
Nel pomeriggio, grazie alla graduale instabilizzazione dell’atmosfera, si forma un temporale nell’estremo sud della provincia, che coinvolgerà i settori meridionali della provincia; questa l’animazione radar completa:
Radar ts 3 giugno 2018Si registrano 10.2 mm a Canelli (Agrometeo) e 3.2 mm a Vinchio (Agrometeo).

Temporale 6 giugno 2018
Ennesima giornata temporalesca, i fenomeni si concentrano sui settori occidentali e nord-occidentali al confine con la provincia di Torino, dove transitano più nuclei temporaleschi; di seguito l’animazione radar con il clou dei fenomeni:
Radar ts 6 giugno 2018

In provincia spiccano 14.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 12.4 mm a Vezzolano (Agrometeo), 11.0 mm a Tonengo (Arpa), 10.6 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 9.6 mm a Buttigliera (Arpa), 7.6 mm a Villanova (Amatoriale).

Temporale 7 giugno 2018 con impressionante shelf-cloud
I modelli mostrano indici temporaleschi ottimali per la provincia di Asti proprio tra il tardo pomeriggio e sera, le previsioni non vengono infatti smentite: nel primo pomeriggio si forma un sistema temporalesco sull’Appennino alessandrino, in graduale movimento verso est; una volta giunto sulle pianure, il temporale trova una buona dose di energia per alimentarsi e rigenera verso est, andando a colpire Alessandria. Successivamente il sistema entra nella provincia di Asti, rigenerando ulteriormente e coinvolgendo in parte il capoluogo, per poi dirigersi verso i settori occidentali e nord-occidentali, dove si rilevano i fenomeni più intensi. Questa l’animazione radar completa:Radar ts 7 giugno 2018

Ad Asti si registrano i seguenti accumuli:

  • 8.2 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 8.4 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • 8.0 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
  • 8.4 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 3.9 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
  • 9.2 mm ad Asti est
  • 6.0 mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme

In provincia invece spiccano: 29.4 mm a Castagnole Monferrato (Agrometeo), 21.8 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 19.6 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 18.8 mm a Montaldo Scarampi (Arpa), 16.2 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 14.2 mm a Buttigliera (Arpa) e Vezzolano (Agrometeo), 13.0 mm a San Damiano (Gaia), 12.3 mm a Chiusano d’Asti (Amatoriale) e Penango (Agrometeo), 11.4 mm a Villanova (Amatoriale), 10.8 mm a Tonengo (Arpa), 10.0 mm a San Damiano (Arpa).

Sui settori nord-occidentali della provincia il temporale appare piuttosto fotogenico, grazie alla presenza di una notevole shelf-cloud sul suo bordo avanzante, eccola vista da Buttigliera (foto di Sergin Marzano Deutzista):
Shelf 7 giugno 2018

Un altro scatto del temporale nel nord Astigiano a cura di Alberto Maffiotti:
Shelf 7 giugno 2018 (1)

Temporale sud di Asti 8 giugno 2018
Si tratta dell’ultima giornata di instabilità della fase perturbata iniziata con l’avvento di giugno, nel pomeriggio un piccolo nucleo temporalesco si forma a sud di Asti, come mostra la seguente animazione radar, mentre verso sera alcuni nuclei interessano i settori nord-occidentali della provincia:
Radar ts 8 gugno 2018
In provincia si registrano: 9.8 mm a Montaldo Scarampi (Arpa), 7.4 mm a Canelli (Agrometeo), 7.2 mm a Villanova d’Asti (Agrometeo), 5.2 mm ad Agliano (Agrometeo).

Temporali 11 giugno 2018
Nel pomeriggio si formano alcuni intensi temporali tra cuneese, basso torinese ed ovest Astigiano, a tratti anche con i fenomeni violenti. Il clou, come visibile dall’animazione radar in allegato, rimane tra cuneese e torinese, mentre i comuni occidentali dell’Astigiano vengono interessanti più marginalmente:
Radar ts 11 giugno 2018

Nessuna stazione posta in provincia fa registrare accumuli degni di nota.

Temporali 12 giugno 2018
La giornata in questione vede un netto peggioramento delle condizioni meteo sul Piemonte settentrionale e sulle alte pianure, mentre Astigiano e Alessandrino rimangono più riparati dai fenomeni, grazie alla presenza di venti di marino, a tratti anche intensi. Nel pomeriggio tuttavia qualche modesto temporale si forma anche sulla nostra provincia, in particolare sui comuni nord-occidentali, in rapido movimento verso nord:
Radar ts 12 giugno 2018

L’unica stazione ad essere interessata in modo ottimale dai fenomeni è quella di Chiusano d’Asti (Amatoriale), che registra 7.2 mm.

Temporale notturno 13 giugno 2018
Nella notte un vasto sistema temporalesco si forma sui settori centro-meridionali della provincia, grazie ad una linea temporalesca precedentemente nata nella provincia di Alessandria, che agisce da elemento instabilizzante dell’atmosfera. Il gruppo di temporali sfiorerà Asti, dove si registra circa 1 mm di precipitazione e tenderà poi a spostarsi verso i settori meridionali della provincia e il cuneese. Questa l’animazione radar completa:
Radar ts 13 giugno 2018

Si rilevano 37.8 mm a San Marzano (Agrometeo), 36.0 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 25.6 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 23.6 mm a Castelboglione (Agrometeo), 22.2 mm a Chiusano d’Asti (Amatoriale), 21.6 mm a Cascina Garitina (Amatoriale), 21.0 mm a Fontanile (Amatoriale), 20.8 mm a Calosso (Agrometeo), 18.4 mm a Canelli (Agrometeo), 18.0 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 15.4 mm a Vinchio (Agrometeo), 14.0 mm a Loazzolo (Agrometeo), 11.2 mm a Costigliole (Agrometeo).

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti