Nonostante il mese di settembre 2020 terminerà con una temperatura superiore alla media, l’eccezionale irruzione d’aria fredda avvenuta tra il 24 ed il 27 settembre ha fatto segnare alcuni record di freddo per il mese al Nord-Ovest.
Sui fondovalle tra Langhe, Roero e Monferrato questa mattina – 27 settembre – le minime hanno sfiorato gli 0°C con le prime estese brinate della stagione: si tratta di valori inediti per il mese, quantomeno negli ultimi trent’anni. Di seguito elenchiamo i valori più notevoli:
- 0.0°C a Saliceto, loc. Bergalli (CN)
- 0.6°C a Nizza Monferrato (AT)
- 0.7°C a Cortandone (AT), a Castell’Alfero (AT) e a Baldissero d’Alba (CN)
- 0.8°C a Montechiaro d’Asti (AT) e a Castelletto Uzzone (CN)
- 1.0°C alla nostra stazione di Castino (CN)
Le temperature più basse dal 1989 ad oggi registrate dalla stazione meteorologica dell’ARPA Piemonte a Montechiaro d’Asti (AT, 200 m) sul fondovalle del Rilate: il valore di 1.0°C misurato questa mattina all’alba non ha alcun riscontro in 31 anni di dati.
In città ad Asti il nostro osservatorio nel quartiere Don Bosco ha misurato una minima di 3.7°C per via dell’isola di calore urbana, ma spostandosi di 1 km verso le zone periferiche la temperatura già scendeva a 1.6°C (registrati in zona Ospedale), per poi ulteriormente calare fin verso 0.5/1.0°C in località Rilate, in area extraurbana appena fuori città.
Forte brinata lungo il fondovalle della Val Rilate, appena fuori dal centro urbano di Asti: qui la temperatura è scesa intorno agli 0°C.
Ma le temperature più basse si sono registrate nelle conche dell’Appennino Ligure, qui i valori minimi sono scesi al di sotto dello zero:
- -1.8°C a Rezzoaglio, loc. Cabanne (GE)
- -1.2°C a Giusvalla (SV)
- -1.1°C a Bardineto (SV)
- -1.0°C a Sassello (SV)
- -0.7°C a Calizzano (SV)
- -0.4°C a Cairo Montenotte, loc. Montenotte Inferiore (SV)
Atmosfera glaciale questa mattina al risveglio in Alta Valle Bormida a Calizzano (SV), in una conca incastonata tra l’Appennino Ligure a 647 m s. l. m. Per quanto possa essere un’immagine inconsueta per il periodo, non è la prima volta che in queste zone la temperatura scende sotto lo zero a settembre: era già successo il 29/9/2008 con -0.9°C.
Anche ad alta quota sulle Alpi le temperature sono scese su valori inediti per gli ultimi decenni: sul Monte Rosa al Rifugio Capanna Margherita (VC) a 4560 m di quota ieri si sono registrati -22.0°C, valore record dal 2002 ad oggi (superati i -20.3°C del 25/9/2004). Invece all’osservatorio dell’Aeronautica Militare del Plateau Rosa (AO) a 3488 m d’altitudine la temperatura di -15.2°C misurata ieri sera non si registrava addirittura dal lontano 1952 quando si toccarono -15.8°C.
Add Comment