Un’eccezionale episodio favonico ha interessato il Nord-Ovest nella giornata odierna: per estensione e per temperature raggiunte si tratta probabilmente del secondo evento di foehn invernale più mite mai registrato dopo il caso del 19 gennaio 2007 e, di conseguenza, il più mite in assoluto per il mese di febbraio.

Nell’evento del 19/1/2007 si toccarono temperature di 27,6°C a Cuneo e 26,7°C a Torino con picchi massimi prossimi ai 29°C nel Cuneese (28,7°C a Saluzzo, rete Agrometeo). La temperatura di 29,4°C misurata nella località di Brossasco (CN) in bassa Val Varaita, considerata come il picco di calore di quell’evento, è in realtà frutto di una sovrastima del termometro. Quest’oggi le temperature si sono spinte diffusamente tra 25 e 27°C discostandosi di pochi decimi di grado da quei valori: in moltissime località sono stati superati i precedenti record di caldo appartenenti al mese di febbraio e localmente i valori riscontrati risultano i più alti mai misurati in tutto l’inverno meteorologico (dicembre, gennaio, febbraio).

 

Di seguito alcuni dei valori più notevoli registrati oggi e i principali record battuti:

TEMPERATURA PIU’ ALTA MISURATA OGGI, 3 febbraio 2020:

  • +27,3°C a Cumiana (TO, 327 m; rete Arpa Piemonte)

 

NUOVO RECORD DI CALDO INVERNALE NELL’ASTIGIANO

  • +25,6°C a Villanova d’Asti è la temperatura più alta mai misurata in provincia di Asti in inverno (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) -> precedente record di 25,5°C a Castagnole Lanze il 19/1/2007

 

NUOVO RECORD DI CALDO PER FEBBRAIO A TORINO

  • +26,3°C a Torino città (Via della Consolata) è la temperatura più alta mai misurata a febbraio nel capoluogo piemontese -> precedente 24,5°C il 15/2/1990. E’ inoltre la 2° temperatura più alta mai misurata in inverno dopo i 26,7°C del 19 gennaio 2007.

Temperature massime giornaliere più elevate misurate nella stagione invernale a Torino dall’inizio della serie di misura nel 1753: il valore di 26,3°C di oggi si posiziona al 2° posto tra le temperature più alte mai misurate tra dicembre e febbraio, dopo il caso del gennaio 2007 (26,7°C).

 

NUOVO RECORD DI CALDO PER FEBBRAIO A CUNEO

  • +26,0°C a Cuneo città (Camera di Commercio) è la temperatura più alta mai misurata a febbraio nel capoluogo del Cuneese -> precedente 24,8°C il 29/2/2012. E’ inoltre la 3° temperatura più alta mai misurata in inverno dopo i 26,5°C del 19 gennaio 2007 ed i 26,1°C del 10 gennaio 2015.

Temperature massime giornaliere più elevate misurate nella stagione invernale a Cuneo dall’inizio della serie di misura nel 1877: il valore di 26,0°C di oggi si posiziona al 3° posto tra le temperature più alte mai misurate tra dicembre e febbraio, dopo i casi del gennaio 2007 (26,5°C) e gennaio 2015 (26,1°C).

 

Di seguito elenchiamo tutte le temperature pari o superiori ai 26°C misurate oggi dalle centraline afferenti alla rete ARPA Piemonte:

  • +27,3°C a Cumiana (TO, 327 m)
  • +27,0°C a Torino Giardini Reali (239 m)
  • +26,9°C a Bra (CN, 298 m), Govone (CN, 145 m), Villafranca Pellice (TO, 260 m) e Baldissero d’Alba (CN, 265 m)
  • +26,8°C a Torino Vallere (239 m), Santena (TO, 238 m) e Venaria La Mandria (TO, 337 m)
  • +26,7°C a Torino Reiss Romoli (270 m) e Venaria Ceronda (TO, 253 m)
  • +26,6°C a Pinerolo (TO, 340 m) e Moncalieri Bauducchi (TO, 226 m)
  • +26,5°C a Torino Alenia (320 m)
  • +26,4°C a Carmagnola (TO, 232 m)
  • +26,3°C a Caselle (TO, 300 m), Torino, Via della Consolata (290 m) e Costigliole Saluzzo (CN, 440 m)
  • +26,2°C a Treiso (CN, 376 m) e Pralormo (TO, 295 m)
  • +26,1°C a Marene (CN, 310 m), Mondovì (CN, 422 m) e Villanova Solaro (CN, 267 m)
  • +26,0°C a Fossano (CN, 403 m) e Cuneo Camera di Commercio (550 m)

 

Ad Asti il foehn è giunto solo nel tardo pomeriggio, per questo motivo la massima di 24,2°C è stata misurata eccezionalmente pochi minuti dopo le ore 18 a sole già tramontato. La temperatura in città è stata probabilmente paragonabile o poco inferiore all’episodio del 15/2/1990: purtroppo non sono disponibili dati per il capoluogo, ma in quell’evento si misurarono +25,0°C a Montechiaro d’Asti e 24,1°C a Montaldo Scarampi. In altri episodi di foehn invernali particolarmente miti sulle pianure e fondovalle dell’Astigiano le temperature non hanno mai oltrepassato i 21/23°C. Per questo motivo, il valore di 24,2°C è con ogni probabilità il 2° più mite mai misurato ad Asti non solo a febbraio, ma in tutto l’inverno. La stessa identica temperatura (24,2°C), rilevata anche a Montaldo Scarampi (295 m) sulle colline del Monferrato a sud della città, non ha invece riscontri in tutto l’inverno ed è la più elevata di sempre in questa località.

Ecco quali sono state le temperature più elevate in provincia di Asti oggi, 3 febbraio 2020:

  • +25,6°C a Villanova d’Asti
  • +25,3°C a Buttigliera d’Asti
  • +24,5°C a Castagnole Lanze
  • +24,2°C ad Asti Tanaro, Montaldo Scarampi e San Damiano d’Asti
  • +24,1°C ad Asti Istituto Agrario
  • +23,7°C a Montechiaro d’Asti

Temperature massime giornaliere più elevate misurate nella stagione invernale a Montaldo Scarampi nel Monferrato Astigiano: il valore di 24,2°C di oggi supera di 0,1°C il precedente record del 15/2/1990 divenendo il valore più alto mai misurato in inverno in questa località.

Ricapitolando, quali sono stati gli episodi di foehn più miti in assoluto durante l’inverno in Piemonte? Di seguito vi elenchiamo i cinque casi casi più eclatanti specificando per ogni evento il picco massimo raggiunto (i dati presi in esame fanno riferimento alle centraline ARPA Piemonte):

  • 19 gennaio 2007: +27,6°C a Cumiana (TO) e Cuneo Cascina Vecchia (come accennato in precedenza la temperatura di +29,4°C misurata a Brossasco non è attendibile)
  • 3 febbraio 2020: +27,3°C a Cumiana (TO)
  • 10 gennaio 2015: +26,9°C a Cumiana (TO)
  • 29 febbraio 2012: +26,6°C a Cuneo Cascina Vecchia
  • 15 febbraio 1990: +26,1°C a Costigliole Saluzzo (CN)

Maggiori temperature raggiunte in Piemonte nei più miti episodi di foehn invernali: il valore di +27,3°C di Cumiana registrato nell’evento di oggi, 3 febbraio 2020, si colloca al 2° posto dopo i picchi di +27,6°C del 19/1/2007 nella stessa Cumiana e a Cuneo.

Ecco come si presentava il cielo questo pomeriggio in Val Susa: l’atmosfera è fosca e caliginosa nonostante il foehn e i tassi di umidità intorno al 20%. Ciò è dovuto alla presenza di polvere sahariana in sospensione (foto: Nimbus – SMI).

Temperature rilevate dalle centraline ARPA Piemonte intorno alle 8 di questa mattina, 3 febbraio 2020: il foehn sta già soffiando in maniera sostenuta sui fondovalle alpini (93 km/h a Susa) e per ora galleggia sopra lo strato di freddo e nebbia ancorato negli strati prossimi al suolo. Sulle pianure le temperature scendono fino a 1/2°C, mentre in collina le prime brezze miti e secche stanno facendo risalire i termometri (14°C sulle Langhe), ma su alcuni fondovalle alpini si superano già i 20 gradi: è il caso di Borgone (TO, Valle Susa) con 22.1°C, di Paesana (CN, Valle Po) con 21.7°C e di Perrero (TO, Val Germansca) con 20.9°C.

Temperature rilevate dalle centraline ARPA Piemonte intorno alle 15 di questo pomeriggio, 3 febbraio 2020: il foehn ormai ha fatto irruzione sulle pianura. Si registrano valori diffusamente compresi tra 24 e 26°C con un picco di 27,3°C a Cumiana nel Pinerolese. Ad Asti ed in Val Tanaro resiste ancora un effimero strato di inversione termica e la temperatura non supera i 13,9°C. Il vento caldo e secco giungerà intorno alle 17 portando un repentino aumento della temperatura ben oltre i 20 gradi contemporaneo ad un crollo dell’umidità. Una delle poche zone non toccate dai venti di foehn rimane l’estremità orientale della pianura alessandrina presso il confine con la Lombardia. Nell’immagine si nota un cerchio azzurro che mostra una temperatura di appena 11,8°C: siamo a Isola di Sant’Antonio, qui la massima giornaliera non supererà i 12,6°C.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti