Ormai tutti noi sappiamo che il mese di ottobre 2011 è stato un mese da record, specialmente per il caldo. Ma abbiamo avuto anche delle buone temperature minime. Andiamo con ordine; analizziamo ora ciò che è avvenuto.

1-4 ottobre 2011: fase calda, una delle tante!
L’alta pressione, come ormai faceva da 15 giorni, regna sovrana sul nord Italia, in particolare sulle regioni occidentali. Clima prettamente estivo con minime superiore ai 10°C e massime intorno ai 30°C. Ecco alcune carte che mostrano le elevate temperature del 1 ottobre:

e del 2 ottobre:

Ad Asti città (156m) clima caldo con minime rispettivamente di +12.2°C, +11.8°C, +12.5°C e +13.0°C; massime rispettivamente di +29.6°C, +29.7°C, +29.3°C e +29.5°C.

La stazione meteo dell’Arpa Piemonte fa registrare minime più fresche, poichè al di fuori della cappa di calore urbana; i dati sono di +10.4°C, +10.0°C, +11.0°C e +11.2°C, mentre le massime sono rispettivamente di +29.6°C, +29.4°C, +28.9°C e +29.3°C.

Nel resto del Piemonte abbiamo valori più elevati, ecco solo le temperature più vicine o superiori ai 30°C registrati dalle stazioni dell’Arpa Piemonte:

1 ottobre:

  • Verolengo (TO): +8.1°C / +31.1°C
  • Sezzadio (AL): +9.8°C / +30.2°C
  • Bra (CN): +12.8°C / +30.5°C
  • Isola San Antonio (AL): +10.0°C / +30.2°C
  • Villanova Solaro (CN): +8.9°C / +30.0°C
  • Cumiana (TO): +12.1°C / +29.8°C

2 ottobre:

  • Bra (CN): +12.9°C / +30.8°C
  • Sezzadio (AL): +10.3°C / +30.3°C
  • Verolengo (TO): +8.6°C / +30.2°C
  • Basaluzzo (AL): +11.6°C / +29.6°C
  • Villanova Solaro (CN): +8.6°C / +29.6°C
  • Cumiana (TO): +12.3°C / +29.5°C

3 ottobre:

  • Bra (CN): +13.6°C / +30.3°C
  • Sezzadio (AL): +10.5°C / +29.8°C
  • Verolengo (TO): +9.8°C / +29.8°C
  • Basaluzzo (AL): +12.0°C / +29.6°C

4 ottobre:

  • Isola San Antonio (AL): +11.8°C / +30.5°C
  • Basaluzzo (AL): +12.0°C / +30.3°C
  • Castellar Ponzano (AL): +10.7°C / +30.3°C
  • Bra (CN): +14.2°C / +30.2°C
  • Sezzadio (AL): +10.1°C / +30.2°C
  • Alessandria (AL): +11.7°C / +29.8°C
  • Villanova Solaro (CN): +10.3°C / +29.6°C

Successivamente le temperature tenderanno ad abbassarsi a causa di un irruzione di stampo artico.

8-9 Ottobre 2011: repentino cambiamento
Come anticipato, a partire dal 6 ottobre comincia a fluire aria più fresca che apporterà un brusco abbassamento delle temperature. Vengono registrate minime molto vicine allo 0° ad Asti, mentre in provincia, si hanno le prime gelate (consideriamo sempre e solo località di pianura). Il calo termico è però preceduto da un forte foehn, con una massima raffica ad Asti nord di 50 km/h il giorno 7. Ecco alcune carte che mostrano l’irruzione artica sull’Italia:

Ad Asti città (156m) estremi di +3.6°C / +23.5°C l’8 ottobre e +2.5°C / +21.3°C il 9 ottobre. La stazione meteo dell’Arpa Piemonte fa registrare +1.3°C / +22.5°C l’8 ottobre e +0.7°C / +20.6°C il 9 ottobre.

Ecco le più basse temperature minime del 9 ottobre in Piemonte:

  • San Damiano (AT): -0.9°C
  • Piano S. Erminio (AT): -0.6°C
  • Cortandone (AT): -0.4°C
  • Verolengo (TO): -0.3°C
  • Castell’Alfero (AT): -0.2°C
  • Nizza Monferrato (AT): 0.0°C

E le minime registrate ad Asti:

  • Asti nord Arpa Piemonte: +0.7°C
  • Asti nord Agrometeo: +0.8°C
  • Asti Tanaro: +2.4°C
  • Asti est: +2.5°C
  • Asti città: +2.5°C

11-12 Ottobre: Estate piena!
Dopo il brusco calo termico dei giorni precedenti, si ha una ripresa molto vigorosa dell’anticiclone delle Azzorre che porterà temperature massime inconsuete e molto elevate. Molti record sono stati abbattuti, in particolare il 12 ottobre, arriva la +16 a 1450 m in Liguria e sui rilievi cuneesi, dove si registrano massime difficili da toccare anche in estate. Ecco alcune carte che mostrano la criticità della situazione, con effetti ampiamente negativi sui ghiacciai (zero termico oltre i 3500 m in Vda):

Ma ora passiamo ai dati effettivi; sotto è riportato un’elenco delle temperature più alte registrate l’11 ottobre 2011 in Piemonte, in Liguria e in Valle d’Aosta:

  • Canelli (AT): +10.2°C/ +33.5°C
  • Nizza Monferrato (AT): +7.3°C / +33.4°C (Battuto il record dell’11 ottobre 1997, con +30.2°C)
  • San Marzano (AT): +5.4°C / +32.8°C
  • Verolengo (TO): +3.9°C / +32.5°C
  • Sezzadio (AL): +6.0°C / +32.1°C
  • Alessandria (AL): +7.3°C / +31.9°C
  • Basaluzzo (AL): +8.0°C / +31.7°C
  • Asti nord amatoriale (AT): +7.3°C / +31.5°C (Più alta temperatura registrata ad ottobre dall’inizio delle rilevazioni)
  • Asti nord (AT): +5.0°C / +31.3°C (Più alta temperatura registrata ad ottobre dall’inizio delle rilevazioni)
  • Momo (NO): +10.3°C / +31.3°
  • Isola San Antonio (AL): +7.2°C / +31.2°C
  • Bra (CN): +10.8°C / +31.2°C
  • Vercelli (VC): +5.7°C / +31.1°C
  • Cameri (NO): +6.9°C / +31.0°C
  • Castellar Ponzano (AL): +6.1°C / +30.8°C
  • Bergalli (CN ): +4.4°C / +30.8°C
  • Albano Vercellese (VC): +5.9°C / +30.8°C
  • Casale Monferrato (AL): +8.0°C / +30.7°C
  • Tricerro (VC): +5.9°C / +30.6°C
  • Front Malone (TO): +5.5°C / +30.6°C
  • Masserano (BI): +6.9°C / +30.2°
  • Domodossola (VB): +9.2°C / +30.2°C
  • Villanova Solaro (CN): +4.9°C / +30.2°
  • Cumiana (TO): +8.8°C / +30.1°C
  • Lavagnina Lago (AL): +10.8°C / +30.1°C
  • Carmagnola (TO): +4.8°C / +29.9°C
  • Cairo Montenotte (SV): +6.4°C / +29.9°C
  • Pinerolo (TO): +10.0°C / +29.9°C
  • Saint Cristophe: (AO) +11.3°C / +29.9°C (545 m)
  • Borgomanero (NO): +9.3°C / +29.8°C
  • Novara (NO): +11.0°C / +29.8°C
  • Asti Tanaro (AT): +6.2°C / +29.7°C
  • Torino (TO): +8.8°C / +29.6°C
  • Sassello (SV): +3.0°C / +29.6°C
  • Aosta (AO): +15.0°C / +29.6°C  (581 m, battuto il record del 1844, con +28.2°C)
  • Alba Tanaro (CN): +8.6°C / +29.0°C

E ora passiamo alle più alte temperature registrate il 12 ottobre in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta:

  • Susa: +22.2°C / +32.3°C (505 m)
  • Sezzadio (AL): +7.2°C / +32.3°C
  • Bra (CN): +11.7°C / +32.2°C
  • Isola San Antonio (AL): +8.5°C / +32.0°C
  • Alessandria (AL): +8.3°C / +31.7°C
  • Basaluzzo (AL): +8.2°C / +31.7°C
  • Verolengo (TO): +5.2°C /  +31.5°C
  • Front Malone (TO): +6.8°C / +31.2°C
  • Asti nord amatoriale (AT): +9.3°C / +31.2°C
  • Villanova Solaro (CN): +6.0°C / +31.0°C
  • Pietrastretta (TO): +21.0°C / +31.0°C (520 m)
  • Somano (CN): +16.6°C / +31.0°C (626 m)
  • Saint Cristophe (AO): +9.1°C / +30.8°C (545 m, seconda temperatura più alta per ottobre dopo i +30.9°C dell’ottobre 1997)
  • Treiso (CN): +13.5°C / +30.7°C
  • Tricerro (VC): +9.0°C / +30.7°C
  • Montechiaro d’Asti (AT): +7.1°C / +30.6°C
  • Cuneo (CN): +14.4°C / +30.6°C
  • Aosta (AO): +13.9°C / +30.3°C (581 m, battuto il record del giorno precedente)
  • Torino (TO): +10.5°C / +30.2°C
  • Cumiana (TO): +10.8°C / +30.0°C
  • Casale Monferrato (AL): +9.3°C / +30.0°C
  • Demonte (CN): +9.1°C / +29.9°C (765 m)
  • Castellar Ponzano (AL): +6.9°C / +29.8°C
  • Alba Tanaro (CN): +9.6°C / +29.8°C
  • Pinerolo (TO): +10.2°C / +29.8°C
  • Saint Vincent (AO): +15.2°C / +29.7°C (626 m)
  • San Damiano Macra (CN): +16.5°C / +29.6°C
  • Boves (CN): +10.4°C / +29.5°C (575 m)
  • Venaria (TO): +8.3°C / +29.5°C
  • Mondovì (CN): +7.6°C / +29.4°C (422 m)
  • Santenna Banna (TO): +7.5°C / +29.4°C
  • Vercelli (VC): +6.4°C / +29.3°C
  • Pralormo (TO): +7.3°C / +29.2°C
  • San Damiano Borbore (AT): +4.5°C / +29.2°C
  • Upega (CN): +7.3°C / +29.1°C (1310 m)
  • Perlo (CN): +12.8°C / +29.1°C (700 m)
  • Serole Bric Puschera (AT): +16.9°C / +27.3°C (765 m, battuto il record del 3 ottobre 1997, con +24.8°C)

*Dati Piemonte e Liguria della rete Arpa Piemonte, Dati Valle d’Aosta del Centro Meteo Funzionale Valdostano.

16-17 Ottobre 2011: 2° fase fredda
Altra fase fredda per l’astigiano, dopo i valori anomali della settimana precedente. Come avvenuto nella prima irruzione, minime negative in molte località della provincia, con massime intorno ai 17/18°C, localmente a sfiorare i 20°C. Gli estremi ad Asti città sono stati di +1.4°C / +19.6°C il giorno 16 e +1.9°C / +18.1°C il giorno 17 ottobre. La stazione meteo posta al di fuori dell’isola di calore urbana e vicina a quella dell’Arpa Piemonte fa registrare -1.0°C / +18.9°C il 16 ottobre e 0.0°C / +17.7°C il giorno 17. Di seguito è riportato l’elenco delle più rilevanti minime negative registrate il 16 ottobre 2011 in Piemonte:

  • San Damiano Borbore (AT): -2.0°C / +15.5°C
  • Castell’Alfero (AT): -1.9°C / +18.5°C
  • Verolengo (TO): -1.8°C / +17.7°C
  • Nizza Monferrato (AT): -1.6°C / +17.3°C
  • Piano S. Erminio (AT): -1.5°C / +17.8°C
  • Cortandone (AT): -1.3°C / +17.9°C
  • Castellar Ponzano (CN): -1.2°C / +18.3°C
  • Bergalli (CN): -1.1°C / +18.0°C
  • Carmagnola (TO): -1.0°C / +16.8°C
  • Asti nord (AT): -1.0°C / +18.9°C
  • Monbaldone Bormida (AT): -0.8°C / +16.4°C
  • Villanova Solaro (CN): -0.7°C / +19.1°C
  • Montechiaro d’Asti (AT): -0.4°C / +18.7°C
  • Sezzadio (CN): -0.3°C / +19.0°C
  • Isola San Antonio (AL): -0.2°C / –
  • Vercelli (VC): +0.1°C / +18.6°C
  • Basaluzzo (AL): +0.2°C / +18.8°C
  • Alessandria (AL): +0.4°C / +17.9°C
  • Gavi (AL): +0.4°C / +17.4°C
  • Asti Tanaro (AT): +0.9°C / +18.0°C

Qui sotto invece le minime più rilevanti del giorno 17 ottobre:

  • San Damiano Borbore (AT): -1.8°C / +15.6°C
  • Verolengo (TO): -1.5°C / +17.9°C
  • Nizza Monferrato (AT): -1.3°C / +16.7°C
  • Piano S Erminio (AT): -1.1°C / +16.4°C
  • Bergalli (AL): -1.0°C / +17.6°C
  • Cortandone (AT): -1.0°C / +16.2°
  • Mombaldone Bormida (AT): -1.0°C / +15.7°C
  • Carmagnola (TO): -0.7°C / +16.9°C
  • Castellar Ponzano (CN): -0.4°C / +16.3°C
  • Castell’Alfero (AT): -0.7°C / +17.0°C
  • Sezzadio (CN): -0.2°C / +17.9°C
  • Montechiaro D’Asti (AT): -0.1°C / +16.6°C
  • Villanova Solaro (CN): 0.0°C / +19.1°C
  • Mondovi (CN): +0.1°C / +16.0°
  • Basaluzzo (AL): +0.2°C / +17.3°C
  • Isola San Antonio (AL): +0.4°C / +17.1°C


Luca Leucci

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti