Nella giornata del 23 febbraio 2020 una nuova rimonta di alta pressione combinata a ventilazione di foehn sui rilievi ha portato le temperature a tratti fin verso i +25°C nelle valli piemontesi e in Vallèè: i valori registrati corrispondono grosso modo a quelli attesi per giugno e dunque decisamente oltre la media.

Aosta-Saint Christophe: nuovo record di massima per febbraio e per l’inverno: +25.6°C

La stazione meteo di Saint Cristophe alle porte della città registra una massima nel primo pomeriggio di ben +25.6°C, superando il precedente record di +25,1°C del 29 febbraio 2012. In città invece la stazione meteo posta in Piazza Pluoves raggiunge i +25.1°C

 

Massime oltre i 20°C anche a 1000 m
In fondovalle la temperatura ha raggiunto nuovamente i +20°C, dopo la sfavoniata di inizio mese, probabilmente superando i precedenti record. Tuttavia per ora non siamo in possesso di tali record e non possiamo confermarlo. Oltre ad Aosta hanno superato la soglia dei +20°C:

  • +25.0°C a Quart Ollignan (730 m)
  • +24.1°C a Nus (539 m)
  • +23.6°C a Jovencan Pompiod (653 m)
  • +23.3°C a Villeneuve Saint-Nicolas (839 m)
  • +23.2°C a Saint Marcel (625 m)
  • +23.1°C ad Aymavilles (618 m)
  • +22.9°C ad Arvier (738 m)
  • +20.1°C a Morgex (938 m)

Il valore che stupisce di più è stato registrato a Valpelline, nell’omonima valle, dove a 1029 m si sono raggiunti +21.0°C, valore probabilmente sopra media anche per l’estate!

 

23 febbraio 2020: albicocchi in fiore a Petit Fenis, Nus, 1000 m.

Minime record in montagna: fino a +5/+6°C a 2300 m, assenza di rigelo fino a quasi 3500 m
Di seguito alcuni dei valori minimi più elevati registrati oltre i 2000 m, corrispondono grosso modo alle minime attese nel periodo più caldo dell’anno! (NB: alcuni valori potrebbero essere ritoccati prima della mezzanotte)

  • +6.0°C al Rifugio Dondena 2181 m
  • +6.0°C a Rhemes Feleumaz 2325 m
  • +5.5°C a Gressoney Weissmatten 2038 m
  • +5.2°C al Lago Lod, Chamois 2018 m
  • +5.1°C alla diga del Gabiet, Gressoney 2379 m
  • +5.0°C a Fenis Lavodiles 2250 m
  • +4.6°C a Gressan Pila Leisse 2280 m
  • +3.7°C a Cogne Gran Crote 2279 m
  • +2.5°C al Lago Goillet, Valtournenche, 2542 m

Stupisce l’assenza di rigelo fino a 3200-3300 m: +0.5°C la minima presso la stazione meteo alle pendici del ghiacciaio ventina a 3130 m in Valtournenche; appena -0.7°C la minima a Plateau Rosà a 3500 m!

Anche in Piemonte diversi valori oltre i +20°C, ma nessun record

  • Chiomonte (Val Susa, 813 m): +23,7°C
  • Coazze (Val Sangone, 1130 m): +22,3°C
  • Canosio (Valle Maira, 1220 m): +21,4°C
  • Oulx (Val Susa, 1065 m): +21,4°C
  • Barge (Valle Po, 961 m): +21,2°C
  • Salbertrand (Val Susa, 1010 m): +21,1°C
  • Bobbio Pellice (Val Pellice, 1312 m): +20,8°C
  • Angrogna (Val Pellice, 1435 m): +20,8°C
  • Lemie (Valli di Lanzo, 995 m): +20,8°C
  • Entracque (Valle Gesso, 950 m): +20,1°C

Spettacolare tramonto nel Monferrato la sera del 23 febbraio, foto di Rita Calcagno.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti