L’ennesimo episodio mite di foehn di questo inverno 2019/20 ha interessato il Nord-Ovest: i picchi termici più elevati si sono misurati sui fondovalle alpini ed in particolare in Valle d’Aosta dove oggi, 24 febbraio 2020, si sono misurati +25,8°C ad Aosta Saint-Christophe che è risultata la località più calda d’Italia.
Anche in Piemonte i venti caldi e secchi si sono fatti sentire facendo schizzare la colonnina di mercurio fin verso i 25°C localmente come in Val Susa (25,3°C a Chiomonte) ed in Val d’Ossola (24,9°C a Domodossola). In particolare in Val Susa le temperature raggiunte non hanno precedenti in inverno, ma non è l’unica valle alpina del Piemonte ad avere sperimentato valori da record: anche l’Alta Valle Tanaro ha visto salire i termometri fin a 23°C a 1300 metri di quota.
Di seguito abbiamo elencato i principali record misurati oggi e le temperature più alte registrate dalla rete ARPA Piemonte.
NUOVI RECORD DI CALDO INVERNALI IN MEDIO-ALTA VAL SUSA
- +25,3°C a Chiomonte (TO, 813 m) è la temperatura più alta mai misurata in questa località in inverno (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) dal 1990 ad oggi -> precedente record di 24,1°C il 29/2/2012
- +22,5°C a Salbertrand (TO, 1010 m) è la temperatura più alta mai misurata in questa località in inverno (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) dal 1993 ad oggi -> precedente record di 22,3°C il 21/2/2016
Temperature massime giornaliere più elevate nell’inverno meteorologico (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) a Chiomonte (TO – Val Susa, 813 m) dal 1990 ad oggi: in rosso vengono evidenziati i valori misurati nell’eccezionale episodio di foehn di questi giorni. Oggi – 24/2/2020 – la temperatura di +25,3°C è la più alta mai misurata a febbraio e nell’intera stagione invernale.
NUOVO RECORD DI CALDO INVERNALE IN ALTA VALLE TANARO
- +23,1°C a Briga Alta (CN, 1310 m) è la temperatura più alta mai misurata in questa località in inverno (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) dal 1996 ad oggi -> precedente record di 22,3°C il 19/1/2007
Temperature massime giornaliere più elevate nell’inverno meteorologico (trimestre dicembre, gennaio, febbraio) a Briga Alta (CN – Valle Tanaro, 1310 m) dal 1996 ad oggi: in rosso è evidenziato il valore di +23,1°C misurato oggi – 24/2/2020 – che rappresenta un nuovo primato di caldo per il mese di febbraio e per tutto l’inverno alla pari con il 19/1/2007.
Di seguito tutte le temperature massime pari o superiori ai 22°C misurate oggi – 24 febbraio 2020 – in Piemonte dalla rete ARPA:
- +25,3°C a Chiomonte-Finiere (TO, 813 m)
- +25,2°C a Domodossola (VB, 252 m)
- +24,1°C a Mergozzo-Candoglia (VB, 201 m)
- +23,4°C ad Ameno-Monte Mesma (NO, 540 m)
- +23,3°C a Susa-Pietrastretta (TO, 520 m)
- +23,1°C a Briga Alta-Upega (CN, 1310 m)
- +22,9°C a Biella (405 m) e a Front (TO, 270 m)
- +22,7°C a Demonte (CN, 765 m), ad Avigliana (TO, 340 m) e a Brandizzo (TO, 192 m)
- +22,6°C a Oulx (TO, 1065 m), a Crodo (VB, 560 m), Verbania-Unchio Trobaso (302 m) e a Varallo (VC, 470 m)
- +22,5°C a Salbertrand (TO, 1010 m)
- +22,4°C a Lozzolo (VC, 533 m), a Caluso (TO, 257 m) e a Verolengo (TO, 163 m)
- +22,3°C a Parella (TO, 260 m)
- +22,2°C a Cossogno-Cicogna (VB, 696 m) e a Stresa-Somerano (VB, 425 m)
- +22,1°C a Boccioleto (VC, 800 m) e a Pray (BI, 409 m)
- +22,0°C a Borgone (TO, 400 m)
- Notte tra il 23 ed il 24 febbraio rovente sulle Alpi e particolare situazione termica al mattino del 24 sul Basso Piemonte
I venti caldi di foehn soffiano anche durante le ore notturne mantenendo per gran parte della nottata le temperature prossime ai 20°C in alcune valli alpine. Al mattino le minime non scendono al di sotto dei 16°C a Pamparato a quota 1000 m sulle Alpi Liguri.
Temperature misurate alle ore 2 di notte del 24 febbraio dalle centraline della rete ARPA Piemonte sulle Alpi tra Torinese e Cuneese: spiccano i dati di 21,7°C di Susa (TO, 520 m – Valle di Susa) e i 21,1°C di Barge (TO, 960 m – Valle Po).
Ma è all’alba del 24 febbraio che si viene a creare una importante differenza di condizioni meteorologiche e termiche tra Cuneese, Astigiano ed Alessandrino: sulle pedemontane della provincia di Cuneo e nelle valli delle Alpi Liguri soffia CALDO E SECCO FOEHN (rappresentato dalla LINEA ROSSA nell’immagine) con valori di 17,5°C a CUNEO e 19,8°C a Peveragno (950 m).
Nel frattempo dall’Appennino Ligure si estendono su Langhe, Sud Astigiano ed Alessandrino VENTI UMIDI DI MARINO (rappresentato dalle FRECCE BLU nell’immagine) responsabili di minime di 10/11°C anche in pianura, notevoli per il periodo.
Mentre uno strato di INVERSIONE TERMICA E NEBBIE (rappresentato dal CERCHIO VIOLA nell’immagine) resiste sul Basso Torinese e lungo i fondovalle del Monferrato (Valle Tanaro, Borbore e Versa) con minime poco sotto lo zero (-1,1°C a Santena e -0,9°C a San Damiano).
Temperature misurate dalle centraline ARPA Piemonte intorno alle ore 8 sul Basso Piemonte: le frecce blu indicano l’area interessata dai venti di marino responsabili di minime di 10/11°C fino in pianura; il cerchio viola tra il Basso Torinese ed i fondovalle del Monferrato indica l’area in cui l’aria e calma e regna l’inversione termica con nebbie e temperature negative; la linea rossa in basso all’estremità sinistra dell’immagine indica l’area interessata dai venti di foehn.
Add Comment