Oggi – 2 marzo 2020 – la neve è tornata sulle Langhe ricamando di bianco le nostre colline dai 400/500 metri tra Alte Valli Belbo e Bormida. I nivometri dell’ARPA Piemonte hanno rilevato un’altezza della neve fresca di 9 cm a Priero (CN, 610 m) e Feisoglio (CN, 770 m), caduti in poche ore, per lo più tra le ore 12 e le 15 del pomeriggio.

Nel video seguente ci troviamo a Roccaverano, comune più elevato dell’Astigiano a 759 metri di quota in Alta Langa: questa era la situazione intorno alle ore 13 quando era in corso una forte nevicata. La pioggia era tramutata in neve da poche decine di minuti ed al suolo si misuravano già 3/4 cm di neve fresca.

 

Sulla strada salendo verso Roccaverano intorno a 600 metri di quota si incontra un albero in fioritura precoce dopo un mese di febbraio caldo come marzo in loco: eccolo ripreso prima dell’inizio della nevicata e durante.

Ancora un altro video tra le case del paese di Roccaverano, sull’Alta Langa Astigiana.

 

L’ultimo debole evento nevoso in alta collina era avvenuto il 18 gennaio (42 giorni fa). Allora le nevicate furono però molto localizzate ed interessarono solo l’Alta Langa Cuneese oltre i 500/600 m, infatti per trovare un evento, seppur di debole entità, che coinvolse anche l’Astigiano bisogna tornare indietro al 13 dicembre, cioè 80 giorni fa: in quell’occasione i fiocchi si erano spinti fin sulle pianure interessando anche la città di Asti, seppur senza accumulo. Per il capoluogo astigiano si è trattato dell’unico “episodio” nevoso di tutto l’inverno 2019/20 terminato a 0 cm qui, come in molte altre località della Pianura Padana: non accadeva dal 2006/07 di assistere ad un inverno completamente privo di neve sulle pianure. Da allora hanno prevalso le piogge fino a Natale e successivamente è cominciato un lungo periodo di oltre due mesi quasi del tutto privo di piogge e caratterizzato da temperature costantemente sopra la media (non perdetevi i nostri approfondimenti a riguardo nei prossimi giorni).

Dopo quasi tre mesi quindi, ecco che la dama bianca fa la sua ricomparsa! Tuttavia, nonostante in quest’inverno meteorologico (trimestre dicembre-gennaio-febbraio) la neve non si sia quasi mai fatta vedere, a metà novembre in un episodio particolarmente precoce era scesa abbondante in Alta Langa, come non avveniva dal 1933 (qui il nostro articolo a riguardo: 14-19 novembre 2019: neve precoce in pianura, eccezionale su Langhe ed Appennino).

Accumuli mensili di neve fresca a Feisoglio (770 m) sull’Alta Langa Cuneese in questa stagione invernale 2019/20: quasi la totalità dei 104 cm totalizzati sono concentrati a novembre (77 cm), mentre esigue quantità sono cadute a dicembre (14 cm), a gennaio (4 cm) e a marzo nell’evento di oggi (9 cm). Completamente senza neve febbraio e con appena 4 cm gennaio, mediamente i mesi più nevosi dell’inverno.


Primule fiorite ricoperte dalla neve a Robilante (CN)

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti