Finalmente, dopo circa 2 mesi senza una goccia, Asti ha avuto la sue bella rinfrescata. Era infatti dal 16 marzo che non si vede la vera pioggia (quel giorno si rischiò un’alluvione): il mese di aprile ha totalizzato a 6 mm su una media di 60 mm, mentre il mese di maggio si apprestava alla conclusione con appena 3.6 mm su una media di 66 mm, ma per fortuna questo non è avvenuto.
Grazie al temporale il deficit idrico si attesta intorno al 50%. Grazie all’energia accumulata nei giorni precedenti (più di 3100 J di cape), dovuta a temperature piuttosto elevate per il caldo africano (il 24/05/11 la stazione meteo dell’Arpa Piemonte nella zona nord registra ben +33.4°C di massima). Quella che ha coinvolto Asti sembrerebbe una cella molto potente, anche se potrebbe essere quasi paragonata a una supercella! Gli accumuli osservati variano tra 18 e 34 mm a seconda delle zone.
Analizziamo i vari dati delle stazioni meteo di Asti città:
- Asti nord Arpa Piemonte 175 m: 27.1 mm accumulati e temperatura crollata di 4°C, a +15.2°C durante il diluvio.
- Stazione del nostro osservatorio a 500 m da Viatosto: 28 mm accumulati e temperatura crollata a +15.6°C. Tra le 10.21 e le 10.27, in 6 minuti, la temperatura è crollata da +19.0°C a +17.0°C: l’inizio del diluvio. Inoltre tra le 10.27 e le 10.32, in 5 minuti, si sono accumulati 5.1 mm. Successivamente il pluvio della stazione meteo si è intasato, invalidando i dati (stati usati i dati dal pluviometro manuale posizionato in giardino).
- Asti Tanaro Arpa Piemonte 117 m: 18.2 mm accumulati e temperatura crollata a +14.7°C.
- Stazione del nostro osservatorio in zona Don Bosco a 150 m: 29 mm accumulati e temperatura crollata a +15.2°C.
- Asti centro: 34 mm accumulati e temperatura crollata a +14.5°C.
- Asti est 115 m: registra durante il temporale una raffica di vento di 65.88 km/h e la temperatura crolla a +15.5°C.
Di seguito le carte del giorno 27 maggio con i geopotenziali a 500 hPa:
Come si può ben vedere, viene ben mostrato il contrasto tra due masse d’aria di estrazione decisamente diversa: la prima da sudovest caldo-umida (con +15°C a 850hPa), l’altra da nord-ovest, di estrazione marittima (con una -20°C a 500 hPa sul prefontale).
Di seguito invece la cella vista dal SAT, mentre si allontana da Asti alle 10.30 del 27 maggio:
Uno scatto del radar precipitativo, quando la cella interessava Asti:
Proponiamo ora un articolo tratto dal quotidiano ”La Stampa”, rintracciabile nella prima pagina di Asti di sabato 28 maggio 2011 (da notare l’uso inappropriato del termine uragano per descrivere il temporale):
Questi video, registrati in centro città, dimostrano come le strade fossero dei veri e propri corsi d’acqua. Nel terzo, dove si parla delle notizie del giorno ad Asti, tra il minuto 1.50 e 2.24 si possono vedere le immagini del forte temporale in città.
Temporale 27 maggio 2011 Corso Dante
Temporale 27 maggio 2011 Via Petrarca
Temporale 27 maggio 2011 Notizie del giorno
Durante il pomeriggio l’attività cumuliforme continua, ma Asti viene sfiorata dai nuovi temporali e le celle si dirigono verso l’Alessandrino, ecco alcune nostre foto:
Di seguito una foto della stesso temporale con un possibile funnel (purtroppo dietro agli alberi e quindi non ben visibile):
Altra cella, con arcobaleno, verso la provincia di Alessandria e arcobaleno durante un temporale:
Ecco le spettacolari foto dell’ultima cella, sviluppatasi ad Asti nella serata del 27 maggio, proprio al tramonto:
La serata si è conclusa con l’irruzione del fohen con raffiche fino a 29.5 km/h e umidità crollata in 15 minuti dal 72% al 50% nella parte nord di Asti. 37.08 km/h la massima raffica registrata nella parte est della città.
Per quanto riguarda le zone della provincia maggiormente interessate in questa giornata instabile:
- Castagnole Lanze 383 m registra 33.4 mm durante il temporale, anche se con un’intensità minore rispetto a quella del temporale di Asti; viene interessata da una nuova cella nel pomeriggio, probabilmente con grandine, le virghe erano ben visibili dal capoluogo.
- Cerro Tanaro 120 m fa registrare 20.4 mm: colpito da 2 temporali, entrambi molto intensi e veloci; per tale motivo l’accumulo non è stato elevato.
- Cortandone 239 m ad ovest di Asti: colpito dal temporale che interessò Asti la mattina, fa registrare 24.4 mm con un rain rate di 112.5 mm/h.
Paolo Faggella & Luca Leucci
Add Comment