Temperature medie ed estremi di riferimento 1991-2020 per la Valle Belbo

La Valle Belbo si estende tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria: è percorsa dall’omonimo torrente che ha la propria sorgente nel comune di Montezemolo (Cebano) e si sviluppa per quasi 95 km scorrendo tra Langhe e Monferrato prima di sfociare nel Tanaro all’altezza di Oviglio. Nel tratto iniziale la valle assume una direzione sud-est/nord-ovest ma varia preso disponendosi da sud-ovest verso nord-est. Dopo la Val Tanaro si tratta di una tra le valli più ampie e lunghe solcano il Basso Piemonte.

La stazione meteorologica presa come riferimento per il tratto astigiano della Valle Belbo è la centralina ARPA di Nizza Monferrato: la località si trova nell’Astigiano meridionale e gli strumenti sono collocati in zona extraurbana sul fondovalle del torrente Belbo nei pressi della Strada Vecchia di Calamandrana e non lontano dalla zona industriale di Nizza. Questa zona gode di un clima continentale, tipico delle pianure e dei fondovalle del Monferrato: il microclima però differisce dalla Valle Versa e dalla Valle Borbore perchè questa zona risulta essere più mite con minime leggermente più elevate (specialmente nei mesi freddi) e massime molto più alte nei mesi più caldi. L’estate qui tende ad essere più calda che altrove: la temperatura media delle massime raggiunge nel mese di luglio +31.8°C, risultando più alta di 1/1.5°C rispetto alle altre zone di pianura e di fondovalle dell’Astigiano (+30.7°C a Castell’Alfero e +30.3°C a Montechiaro d’Asti). 

Stazione meteorologica dell’ARPA Piemonte a Nizza Monferrato: il sensore della temperatura si trova a circa 1.6 metri dal suolo erboso. La pagodina visibile in foto a protezione del termoigrometro ed il sensore stesso sono stati recentemente sostituiti dal nuovo termoigrometro TSH sviluppato da CAE.

Con una temperatura media delle massime annua di 19.3°C a Nizza Monferrato, la Valle Belbo risulta la zona di pianura dove mediamente si raggiungono le temperature più alte di tutto l’Astigiano: infatti proprio a questa località appartiene il record di temperatura più elevata misurata in provincia di Asti, che corrisponde ai +41.5°C registrati l’11 agosto 2003

Le medie climatiche sono state calcolate sul periodo compreso tra il 1991 ed il 2020: è stato scelto questo trentennio perchè rappresenta al meglio il clima degli anni recenti già profondamente modificato rispetto al secolo scorso ed in continua evoluzione a causa del cambiamento climatico in atto. Sarà inoltre il trentennio di riferimento che nei prossimi anni verrà adottato dalla World Meteorological Organization e da tutti i servizi meteorologici nazionali d’Europa e del mondo. La stazione meteorologica di Nizza Monferrato, essendo stata installata nel 1993, non copre interamente il trentennio necessario per l’elaborazione di una media: per questo motivo, attraverso i dati di Montechiaro d’Asti (stazione rappresentativa del clima del Monferrato di pianura), sono state estrapolate le medie complete 1991-2020.

 

Temperature medie (1991-2020) ed estremi (1994-2020) a Nizza Monferrato

Il mese più freddo è gennaio con 1.0°C (-3.1°C / 7.0°C) e il mese più caldo è luglio con 23.6°C (15.6°C / 31.8°C). Dal 1994 ad oggi la temperatura più bassa è stata di -21.7°C (6/2/2012) e la più alta di 41.5°C (11/8/2003).

Altri record

  • T min più elevata: 22.6°C (13/7/2010)
  • T max più bassa: -4.5°C (20/12/2009)
  • T med giornaliera più bassa: -14.0°C (6/2/2012)
  • T med giornaliera più alta: 30.6°C (4/8/2017)
  • Episodio di gelo più precoce (T =<0°C): 4/10/2008 (-0.5°C)
  • Episodio di gelo più tardivo (T =<0°C): 23/4/1997 (-0.5°C)

(Salva l’immagine o aprila in una nuova scheda per poter ingrandire la tabella). Tabella riassuntiva con le temperature medie mensili, stagionali ed annuali ed i relativi estremi nel trentennio 1991-2020 a Nizza Monferrato (Valle Belbo – AT, 138 m). 

 

Clicca qui per confrontare rapidamente le temperature in altre località dell’Astigiano:

Montechiaro d’Asti (Monferrato di pianura)

San Damiano d’Asti (Valle Borbore)

Castell’Alfero (Valle Versa)

Montaldo Scarampi (Monferrato di collina)

Serole Bric Puschera (Alta Langa)

 

ANNO

T media: +12.3°C

T min media: +6.4°C

T max media: +19.3°C

 

Gennaio

T media: +1.0°C

T min media: -3.1°C

T max media: +7.0°C

Febbraio

T media: +3.1°C

T min media: -2.3°C

T max media: +10.0°C

Marzo

T media: +8.1°C

T min media: +1.3°C

T max media: +15.5°C

Aprile

T media: +12.3°C

T min media: +5.5°C

T max media: +19.3°C

Maggio

T media: +16.9°C

T min media: +10.4°C

T max media: +23.9°C

Giugno

T media: +21.3°C

T min media: +13.9°C

T max media: +29.4°C

Luglio

T media: +23.6°C

T min media: +15.6°C

T max media: +31.8°C

Agosto

T media: +23.0°C

T min media: +15.6°C

T max media: +31.3°C

Settembre

T media: +17.7°C

T min media: +11.2°C

T max media: +25.7°C

Ottobre

T media: +12.2°C

T min media: +7.2°C

T max media: +18.6°C

Novembre

T media: +6.6°C

T min media: +2.7°C

T max media: +11.8°C

Dicembre

T media: +1.9°C

T min media: -1.8°C

T max media: +7.3°C

 

Inverno

T media: +2.0°C

T min media: -2.4°C

T max media: +8.1°C

Primavera

T media: +12.4°C

T min media: +5.7°C

T max media: +19.6°C

Estate

T media: +22.6°C

T min media: +15.0°C

T max media: +30.8°C

Autunno

T media: +12.2°C

T min media: +7.0°C

T max media: +18.7°C

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti