La quarta installazione nell’ambito del Progetto di Monitoraggio delle Zone Fredde (la 37° dall’inizio della creazione della rete) è stata effettuata in data 7 dicembre 2021 nel comune di Costigliole d’Asti (AT) a 191 m s. l. m. presso l’Aviosuperficie Boglietto situata nella frazione omonima. La stazione è ubicata su pieno fondovalle lungo la pista dell’aviosuperficie in una vasta area pianeggiante nei pressi del corso del torrente Tinella. La strumentazione Mobile Alerts/Techno Line a norma WMO è dotata di un sensore di temperatura ed umidità inserito in uno schermo passivo Davis 8 piatti ed installato a 2,5 metri dal suolo erboso, di un pluviometro a 3 metri e di un anemometro con banderuola a circa 7 metri d’altezza.

L’obiettivo dell’installazione è duplice: studiare le inversioni termiche della Val Tinella che in questo tratto, grazie alla particolare orografia della valle che curva assumendo una direzione E/W e si amplia, è caratterizzata da un microclima spiccatamente continentale con marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte ed un forte raffreddamento notturno delle temperature, ulteriormente esaltato in occasione di neve al suolo e cielo sereno; oltre a ciò l’installazione vuole essere un punto di riferimento nell’ambito dell’aviazione generale per conoscere le condizioni meteo in tempo reale presso la pista dell’Aviosuperficie del Boglietto. 

Immagine ripresa al tramonto del 9 dicembre 2021: è visibile sulla destra lo schermo solare (con all’interno il termoigrometro) ed il pluviometro, mentre l’anemometro si trova su un altro palo nei pressi della manica a vento. Il cielo sereno unito all’assenza di ventilazione e alla presenza di un manto nevoso uniforme al suolo di 8/10 cm contribuiscono ad un repentino calo della temperatura che alle ore 19 è già sui 6 gradi sotto lo zero per scendere intorno alla mezzanotte del 10/12/2021 a -10,2°C, valore più basso della rete Dati Meteo Asti nell’inverno 2021/22.

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti