La sesta installazione nell’ambito del Progetto di Monitoraggio delle Zone Fredde (la 67° dall’inizio della creazione della rete) è anche la prima al di fuori del territorio astigiano ed è stata effettuata in data 15 ottobre 2022 nel comune di Camerana (CN) a 622 m s. l. m. presso il Campo Volo Alta Langa in località San Giovanni Belbo. La stazione è ubicata su pieno fondovalle lungo la pista del campo volo in un’area pianeggiante nei pressi del corso del torrente Belbo. La strumentazione a norma WMO è una Davis Vantage Pro 2 dotata di un sensore di temperatura ed umidità inserito nello schermo solare 5 piatti standard Davis, un pluviometro dotato di riscaldatore per fondere le precipitazioni nevose ed un anemometro con banderuola, il tutto installato a circa 4 metri dal suolo erboso.
L’obiettivo dell’installazione è duplice: studiare le inversioni termiche di questa zona dell’Alta Valle Belbo che in questo tratto, grazie alla particolare orografia della valle le cui pendenze ricordano molto più i dolci rilievi del Monferrato piuttosto che i versanti più ripidi ed aspri dell’Alta Langa, è caratterizzata da un microclima spiccatamente continentale con marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte ed un forte raffreddamento notturno delle temperature, ulteriormente esaltato in occasione di neve al suolo e cielo sereno, situazione frequente durante i mesi invernali. La zona infatti gode di una media nivometrica di circa 150 cm annui a questa quota. Oltre a ciò l’installazione vuole essere un punto di riferimento nell’ambito dell’aviazione generale per conoscere le condizioni meteo in tempo reale presso la pista del Campo Volo Alta Langa di Camerana.
Add Comment