La stagione invernale esiste ancora in Pianura Padana? Il periodo natalizio quest’anno è trascorso all’insegna dell’alta pressione e di temperature eccezionalmente miti (minime fino a 8/10°C): si tratta di condizioni normali per il mese di novembre ed è assurdo pensare di averle vissute durante il mese più freddo dell’anno.
In pianura protagoniste sono state nubi basse e pioviggini, mentre sulle Alpi ha prevalso il Sole con assenza di rigelo notturno a tratti fino a 2000 m e innevamento scarso con versanti a sud privi di neve fino ad alta quota.
Osservando il grafico con le temperature medie misurate a Nizza Monferrato (AT) nel periodo 24 dicembre – 6 gennaio dal 1993-94 ad oggi, si può notare come quello di quest’anno (con un’anomalia pari a +6,7°C) sia stato di gran lunga il periodo natalizio più mite mai registrato.
Negli ultimi anni spiccano gli episodi del 2021-22 (+3,2°C di anomalia), 2013-14 (+2,6°C di anomalia) e 2017-18 (+1,8°C di anomalia). È evidente la tendenza a registrare periodi natalizi sempre più miti: addirittura quelle del 2008-09 (ormai 14 anni fa!) sono state le ultime vacanze di Natale più fredde del normale.
Add Comment