È necessario tornare indietro al 1901 per trovare un mese di marzo più piovoso di quello appena trascorso.
Con accumuli per lo più compresi tra 180 e 260 millimetri, le lunghe serie storiche a disposizione confermano che si tratta del 2° marzo più bagnato noto sul Basso Piemonte da quando esistono rilevazioni strumentali delle precipitazioni.
Localmente addirittura mai la pioggia era stata così abbondante a marzo: è il caso di Alessandria dove sono caduti 218,6 mm, valore che supera il precedente record di 184 mm del 1901.

Alcuni dati delle principali serie storiche tra Astigiano, Monferrato e Braidese:
- ad Asti con 202,2 mm è il 2° marzo più piovoso dopo il 1901 con 252,8 mm da inizio rilevazioni nel 1881
- a Moncalvo con 235,2 mm è il 2° marzo più piovoso dopo il 1901 con 303 mm da inizio rilevazioni nel 1889
- a Bra con 191 mm è il 2° marzo più piovoso dopo il 1901 con 203,8 mm da inizio rilevazioni nel 1862
È sulle colline tra Alta Langa, Valle Bormida, Ovadese e Novese che si registrano le piogge più abbondanti: qui sono caduti oltre 300 mm in tutto il mese (con un picco di 456 mm in Appennino a Voltaggio).
Ecco le località più piovose secondo le stazioni della nostra rete:
- Ovada (AL) con 391 mm
- Lerma (AL) con 354 mm
- Gavi (AL) con 303 mm
- Acqui Terme (AL), Monastero Bormida (AT) e Camerana (CN) con 300 mm
Immagine 2. Il fiume Tanaro ripreso nei dintorni di Ceva (CN) il 15/3/2024 dopo due settimane di piogge abbondanti. (Francesco Capra).

Immagine 3. Riprese satellitari a confronto tra l’1 aprile 2023 ed oggi, 2 aprile 2024. Netta la differenza di colori tra l’immagine a sinistra (1 anno fa) ripresa in condizioni di siccità e l’immagine a destra dopo un mese di piogge abbondanti.
Add Comment