Abbiamo vissuto un mese di ottobre eccezionale dal punto di vista termico, che entra di diritto nella storia climatica del nostro paese.
Solo pochi giorni fa, sabato 29 ottobre, ad Asti la temperatura massima toccava i 24,7°C e la località più calda in provincia era Nizza Monferrato con ben 26,2°C. Si tratta di temperature tipiche della prima metà di settembre, valori record per la terza decade di ottobre e di ben 10°C sopra la media: in questo periodo infatti le massime dovrebbero mantenersi intorno ai 14/16°C. Non si è trattato però di temperature isolate, perchè l’intero mese di ottobre 2022 è stato caratterizzato da valori abbondantemente sopra la media, non solo di giorno ma anche e soprattutto di notte, con minime spesso intorno ai 15/16°C, cioè valori tipici di luglio.
Immagine 1. Temperature massime registrate dalle stazioni meteo a norma WMO nostra rete di monitoraggio (https://maps.datimeteoasti.it) il 29 ottobre 2022: registriamo un picco di 26,2°C presso la stazione di Nizza Monferrato, fraz. Ponteverde (AT). Si tratta della località più calda in tutto il Piemonte dopo Castelletto Uzzone (CN) dove una stazione della rete ARPA ha misurato 26,3°C. Non si tratta delle temperature più elevate del mese (il 3/10 si erano toccati 27/28°C), ma sono i valori più eccezionali a livello mensile, senza precedenti nella 3° decade di ottobre e che maggiormente si discostano dalla media.
Tali eccezionali condizioni hanno portato questo mese ad essere non solo l’ottobre più mite da quando esistono rilevazioni strumentali delle temperature (1750), ma anche quello con un’anomalia positiva più elevata, pari a +4,2°C (rispetto alla media 1991-2020): ciò significa che nessun altro mese dell’anno era mai stato tanto anomalo da far riscontrare un discostamento dalla media così elevato.
Immagine 2. Andamento delle temperature medie (°C) di ottobre nella Provincia di Asti dal 1989 al 2022: è evidente la tendenza al rialzo termico (pari a +2,2°C negli ultimi 33 anni) con l’eccezionale picco di quest’anno (16,1°C) che si discosta di 1,8°C dal precedente record del 2001 (14,3°C).
Immagine 3. I dieci mesi con le anomalie positive maggiori dal 1989 ad oggi in Provincia di Asti: considerando tutti i mesi degli ultimi 34 anni, quello con il discostamento più elevato dalla media 1991-2020 è risultato l’ottobre 2022 con un’eccezionale anomalia di +4,2°C, superando di ben mezzo grado il precedente primato che apparteneva al giugno 2003 (+3,7°C).
Add Comment