πŸ”₯ SETTEMBRE 2023: IL PIΓ™ CALDO DI SEMPRE A LIVELLO MONDIALE, TEMPERATURE SENZA PRECEDENTI ANCHE SULLE ALPI

🌍 Il 2023 sta assumendo sempre piΓΉ caratteristiche inedite termicamente parlando, non solo a livello italiano ed europeo ma anche mondiale. Secondo il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) si Γ¨ trattato del mese di settembre piΓΉ caldo di sempre sulla Terra, ma a fare riflettere Γ¨ l’entitΓ  dell’anomalia: come mostra il grafico di seguito, il record si Γ¨ discostato di 0,5Β°C rispetto al precedente primato. Se a prima vista puΓ² sembrare una differenza infima, si tratta in realtΓ  di un’enormitΓ :

πŸ“Š In Piemonte secondo i dati di Arpa Piemonte a livello regionale di tratta del 3Β° mese di settembre piΓΉ caldo (dall’inizio delle rilevazioni nel 1958) dopo 1987 e 2011:

🌑️ Sull’Astigiano si tratta dell’8Β° mese dell’anno sopra la media con un’anomalia di ben +2,4Β°C (sulla media 1991-2020), maggio Γ¨ stato l’unico a chiudere al di sotto (peraltro di appena -0,2Β°C):

πŸ”οΈ Ma le anomalie maggiori al Nord-Ovest si registrano sui settori alpini, specialmente in quota dove si registrano valori superiori di circa 4Β°C rispetto alla media recente 1991-2020:

😱 In particolare sul Monte Rosa presso la Capanna Margherita a 4554 m s. l. m. il mese di settembre ha chiuso con una temperatura media di -2,9Β°C. Per far capire l’entitΓ  dell’anomalia basta pensare che il valore Γ¨ superiore di oltre 1Β°C rispetto alla media di luglio (mese piΓΉ caldo dell’anno) ed Γ¨ inoltre in 6Β° mese piΓΉ caldo in assoluto all’interno della serie storica (dati dal 2002):

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti