Cielo: sereno tra mattina e pomeriggio con sviluppo di qualche innocuo cumulo in Appennino e sui settori meridionali a confine con la Liguria, poi in serata generale aumento della nuvolosità fino ad avere condizioni parzialmente nuvolose o nuvolose ovunque.

Precipitazioni: assenti.

Temperature: stazionarie; estremi termici giornalieri ad Asti: +17°C / +32°C. Minime di 15/17°C su pianure e fondovalle, altrove in collina comprese tra 18 e 21°C; massime di 29/32°C su pianure e medio-basse colline (con locali punte di 33°C sull’Alessandrino) e 24/26°C in Alta Langa.

Venti: deboli, di direzione settentrionale per gran parte della giornata; tra il tardo pomeriggio e la serata temporanea rotazione da sud/sud-est per attivazione di debole ventilazione di marino (rinforzi moderati con raffiche di 30-40 km/h solo sul Basso Alessandrino).

Tendenza per i prossimi giorni: l’alta pressione si eleva di latitudine andando ad includere il Nord-Italia. Nei prossimi giorni ci attende una serie di giornate stabili, soleggiate e calde con un graduale aumento delle temperature fin verso valori tipici del mese di luglio (minime di 16/20°C e massime di 28/32°C). Inizialmente il caldo sarà più torrido e sopportabile grazie alla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre che manterrà i tassi d’umidità intorno al 30-35%. Successivamente, a partire da mercoledì 24/giovedì 25 giugno, il caldo tenderà a divenire più afoso a causa del graduale passaggio da Azzorre ad Africano e per via di temporanee correnti più umide in arrivo da est: le temperature si manterranno sempre sui 30°C in pianura, però i tassi d’umidità maggiori (intorno al 50-55%) faranno percepire al corpo umano una temperatura più elevata. Tuttavia, da mercoledì 24 torneranno a soffiare i venti di marino che porteranno un po’ di refrigerio nelle ore tardo pomeridiane. Le condizioni meteorologiche saranno più nuvolose tra giovedì 25 e venerdì 26, ma si manterranno asciutte; possibile temporaneo ritorno dell’instabilità nella giornata di sabato 27 giugno, ma per lo più a livello locale.

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti