Cielo: verso l’alba schiarite a partire dal Cuneese in estensione ad Astigiano ed Alessandrino nelle ore successive, nel pomeriggio soleggiato con nubi sparse, poi nuovo generale aumento della nuvolosità in serata.
Precipitazioni: tra la serata di oggi (mercoledì 11 dicembre) e la notte di domani (giovedì 12 dicembre) sono attese deboli nevicate diffuse fino in pianura. Al di sotto dei 200/300 m, almeno inizialmente, la neve potrà essere preceduta da qualche pioviggine. Fenomeni in esaurimento ovunque entro la notte, poi in giornata asciutto.
Accumuli di neve previsti: irrisori o nulli in pianura (1/2 cm possibili tra Ovada, Novi e Tortona), depositi non omogenei di 1/3 cm tra Roero, Langhe e Monferrato (dai 3/400 m) e fino a 5/10 cm sul Basso Alessandrino di collina ed in Appennino.
Temperature: in aumento le minime, stazionarie le massime; estremi termici giornalieri ad Asti: 0°C / +6°C. Minime ovunque comprese tra -2 e +1°C, massime di 5/7°C su pianure e basse colline e di 3/4°C in Alta Langa.
Venti: deboli; da ovest durante la notte con rinforzi moderati sui settori collinari (raffiche di 20-30 km/h), in giornata in prevalenza da nord-est con rinforzi sui settori collinari ed appenninici dell’Alessandrino a confine con la Liguria (raffiche di 30-50 km/h).
Tendenza successiva: le correnti atlantiche tendono ad abbassarsi di latitudine e tornano a coinvolgere il Nord-Italia. I venti in prevalenza da nord-ovest saranno responsabili di nevicate abbondanti sulle Alpi nord-occidentali, mentre lasceranno le pianure più all’asciutto. Tuttavia l’attivazione di un temporaneo flusso umido meridionale porterà deboli nevicate nella sera/notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 novembre fino in pianura sul Basso Piemonte, con depositi di neve a quote collinari. Venerdì 13 dicembre nuova possibilità di qualche fiocco sparso fino in pianura, migliora nel week-end con tempo soleggiato ed aumento delle temperature massime.
ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment