Cielo: residua nuvolosità nella prima parte della notte sull’Alessandrino; in giornata sereno pur con qualche innocua velatura o nube medio-alta di passaggio tra il pomeriggio e la sera.

Precipitazioni: assenti, al più deboli pioviggini (o nevischio oltre 1200/1300 m) limitatamente ai crinali appenninici di confine nelle prime ore della notte.

Temperature: minime in netto calo e massime in lieve aumento; estremi termici giornalieri ad Asti: +1°C / +13°C. Valori minimi fino a -1/-2°C su alcune zone di pianura e fondovalle, altrove per lo più compresi tra 0 e 3°C salvo punte superiori in collina dove si attiveranno venti di foehn. Massime di 9/10°C in Alta Langa e 11/13°C altrove.

Venti: calmi o deboli di direzione variabile durante il giorno; deboli condizioni di foehn in collina.

Tendenza per i prossimi giorni: l’instaurarsi temporaneo di correnti asciutte e secche da nord-ovest garantirà tempo stabile e soleggiato durante la giornata di mercoledì 13 novembre con le prime gelate diffuse in pianura. Anche la notte successiva sarà fredda con temperature minime fino a -2/-3°C, tuttavia già dalle prime ore di giovedì 14 è atteso un rapido aumento della nuvolosità per il sopraggiungere di una profonda depressione atlantica che, scesa sulla Francia, convoglierà sul Nord-Ovest masse d’aria umide ed instabili responsabili di un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche. Tra il pomeriggio e la sera di giovedì infatti, è atteso un rapido ma intenso passaggio perturbato con piogge diffuse e le prime precoci nevicate della stagione fino a quote molto basse. In particolare durante la sera la neve potrà scendere fino in pianura sul Cuneese e a quote di bassa collina (300/400 m) sull’Astigiano. Sulle Langhe oltre i 500/600 m sono attese forti nevicate con accumuli di 10/20 cm in appena 6/8 ore. Il tempo si manterrà freddo e grigio con qualche sporadica pioggia anche nei giorni successivi, domenica 17 non si esclude un nuovo peggioramento con piogge diffuse e nevicate a quote collinari (da confermare).

 

Bollettino di allerta idrogeologica ARPA Piemonte

Bollettino di allerta idrogeologica ARPAL Liguria

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti