Cielo: molto nuvoloso o coperto, parziali schiarite in serata.

Precipitazioni: deboli ed intermittenti su pianure e colline tra Roero, Langhe e Monferrato; forti tra il pomeriggio e la prima parte della sera sui settori del Basso Alessandrino a confine con la Liguria. In esaurimento ovunque in serata.

Temperature: in aumento; estremi termici giornalieri ad Asti: +8°C / +11°C. Minime comprese ovunque tra 5 e 8°C, massime di 8/12°C tra Cuneese ed Astigiano e fino a 13/14°C su pianure e colline del medio-basso Alessandrino.

Venti: tra la notte ed il mattino rinforzo dei venti da sud/sud-est sui settori a confine con la Liguria, durante il pomeriggio e nelle prime ore della serata diventano forti sul medio-basso Alessandrino e a tratti molto forti tra Ovadese, Novese e Tortonese dove sono attese raffiche di 70-90 km/h su pianure e medio-basse colline e fino a 100-120 km/h su alte colline ed Appennino. Altrove venti per lo più deboli e di direzione variabile.

AVVISO per forte vento e rischio di dissesto idro-geologico sul Basso Alessandrino: nella giornata di domani (venerdì 20 dicembre) sul medio-basso Alessandrino sono attesi forti venti che potranno causare locali disagi e criticità su pianure e colline tra Ovadese, Novese e Tortonese dove si attendono raffiche prossime ai 100 km/h. Inoltre avranno luogo forti piogge lungo gli spartiacque appenninici con cumulate di 100-200 mm concentrate per lo più in 12/18 ore: a causa dell’elevato grado di saturazione dei suoli per le abbondanti precipitazioni degli ultimi due mesi, le criticità maggiori saranno dovute a fenomeni di dissesto idro-geologico con l’attivazione di nuovi movimenti franosi lungo i versanti o la riattivazione di frane che si sono già mosse durante le ultime settimane. Non si escludono locali criticità dal punto di vista idraulico limitate alla rete idrografica minore (rii e torrenti) delle medio-alte valli appenniniche dove saranno possibili piene rapide ed improvvise.

  • Bollettino di ALLERTA ARPA Piemonte per domani: ALLERTA ARANCIONE (livello 2 su 3) per rischio di tipo idro-geologico e ALLERTA GIALLA (livelli 1 su 3) per rischio di tipo idraulico sui settori G ed H (Valle Belbo, Bormida, Erro, Stura, Piota, Lemme, Scrivia, Borbera e Curone): saranno possibili locali esondazioni dei corsi d’acqua ed attivazione di fenomeni di versante

Tendenza successiva: week-end del 20/21 dicembre ancora variabile ed in parte perturbato con momenti soleggiati alternati ad una nuova rapida perturbazione che porterà ulteriori piogge la sera/notte tra sabato e domenica, anche di forte intensità sui settori appenninici. Poi lunedì 23 e la Vigilia di Natale trascorreranno con tempo stabile e soleggiato caratterizzato da un aumento delle temperature massime fino a 15°C per condizioni di foehn. Poi tra Natale e Santo Stefano è atteso un calo termico con il ritorno di estese gelate in pianura, seppur in un contesto sempre asciutto e soleggiato.

 

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti