Cielo: coperto.
Precipitazioni: durante la prima parte della notte ancora forti e a carattere di rovescio con temporali sui settori meridionali a confine con la Liguria, altrove moderate ma con rovesci localmente di forte intensità anche su pianure e colline; in mattinata divengono deboli o moderate diffuse con fenomeni meno insistenti sull’alessandrino orientale, durante il pomeriggio nuovo aumento dell’intensità con rovesci anche intensi in transito da est verso ovest.
AVVISO per precipitazioni intense: a partire dalle prossime ore e fino al mattino di domenica sono attese precipitazioni molto intense con picchi di 300/400 mm in 36/48 ore su Alpi ed Appennini: si tratta di quantitativi che saranno in grado di causare criticità tenendo anche conto dei seguenti fattori. La situazione già di per sè molto pericolosa, sarà infatti ulteriormente aggravata dai terreni saturi che avranno difficoltà ad assorbire tutta l’acqua prevista e dalla quota delle nevicate che si manterrà molto elevata: è attesa pioggia a tutte le quote in Appennino, mentre in Alta Valle Tanaro il limite della neve è previsto in rialzo durante la giornata di domani (sabato 23) dai 1600 ai 1800/2000 m. Per tal motivo, lo spesso manto nevoso presente tra i 600 e i 2000 m, sia sulle Alpi Liguri che in Appennino, verrà in larga parte fuso contribuendo in misura ancora maggiore alle piene del reticolo idrografico.
Nelle prossime ore e fino a domani sera la situazione sarà quella di estremo pericolo: sono attese diffuse criticità di tipo idro-geologico ed idraulico. Si svilupperanno piene eccezionali lungo l’interno tratto del fiume Bormida, del torrente Orba e lungo la medio-alta valle del Tanaro. Piene importanti anche lungo Belbo, Erro, Stura e medio-bassa valle del Tanaro. Seguite tutte le indicazioni degli organi competenti e non mettetevi in viaggio se non strettamente necessario. Prestate attenzione lungo tutti i corsi d’acqua per possibili esondazioni dei medesimi ed in collina per l’attivazione di numerose frane: già in queste ore si stanno registrando molte interruzioni alla viabilità.
Temperature: in aumento,, estremi termici giornalieri ad Asti: +7°C / +12°C. Minime comprese ovunque fra +5 e +8°C e massime tra +7 e 12°C con punte superiori di +12/+13°C sull’Alessandrino in serata.
Venti: moderati o forti da sud-est con raffiche fino a 70-80 km/h sui settori collinari e montani dell’Alessandrino a confine con la Liguria, moderati da est/nord-est su Casalese e Nord-Astigiano con raffiche forti fino a 60-70 km/h sui settori collinari e pianeggianti a confine con Vercellese e Pavese; altrove di direzione variabile ed in prevalenza deboli o al più moderati a tratti.
ALLERTE ARPA PIEMONTE per la giornata di oggi, sabato 23 novembre e per l’intera giornata di domani, domenica 24 novembre:
- ROSSA (livello 3 su 3) per rischio di tipo idro-geologico e idraulico sui settori F (Valle Tanaro), G (Valle Belbo, Bormida, Erro, Stura, Orba, Lemme), B (Val Sesia, Cervia e Chiusella) e C (Valle Orco, Lanzo, Bassa Val Susa e Sangone): sono previste esondazioni diffuse dei corsi d’acqua, allagamenti e diffusi fenomeni di versante, anche di proporzioni importanti.
Bollettino di allerta ARPAL Liguria
ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment