Abbiamo scelto di realizzare un nuovo articolo riguardante ciò che potrebbe succedere tra giovedì e venerdì in quanto i modelli continuano a confermare la possibilità di fenomeni intensi. Una depressione incentrata sul Mediterraneo occidentale veicola masse d’aria umida e perturbata verso il nord-ovest e uno di questi impulsi giungerà proprio tra domani sera (giovedì 14/05) e la notte su venerdì (15/05).
I modelli sono abbastanza concordi nel vedere una serie di temporali e rovesci in risalita da sud verso nord, con fenomeni anche intensi, a partire da domani sera (indicativamente dalle 19/20). I fenomeni potranno proseguire a tratti fino all’alba di venerdì, con accumuli in 8-12 ore davvero importanti. Addirittura alcuni lam prevedono punte di 80-100 mm fra nord-Astigiano e Casalese, valori davvero notevoli per il nostro territorio. Se tali valori dovessero concretizzarsi – e ci auguriamo sinceramente di no – si tradurrebbero inevitabilmente in criticità sul territorio con fenomeni di versante ma soprattutto allagamenti! Ci teniamo a precisare infine che il clou sarà sì osservato sui settori a nord, ma anche Asti ed Alessandria potrebbero sperimentare nubifragi e piogge intense, con accumuli finali per nulla banali!
Raramente abbiamo visto carte del genere per il nostro territorio, che di certo non è abituato a sopportare un quantitativo di piogge così elevato e concentrato in poche ore. Di seguito proponiamo alcuni fra i modelli più conosciuti che vi illustrano le cumulate previste fino alla mattinata di venerdì 15 maggio:
Come potete ben vedere dagli ultimi 3 proprio sui settori settentrionali di Astigiano e sul Casalese compaiono pericolosi valori di 100 mm, se non oltre!
Ore 15.20: pubblicate le previsioni per venerdì 15 maggio 2020; in esse tutti gli ultimi dettagli sul passaggio temporalesco facendo riferimento anche alla serata di giovedì 14 maggio 2020. Per consultare CLICCA QUI.
ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment