(Attenzione: l’immagine di anteprima delle previsioni è puramente indicativa, l’unica previsione valida rimane quella contenuta nel seguente bollettino testuale)

Cielo: inizialmente coperto all’alba, seguono ampie e rapide schiarite da ovest verso est. Nel pomeriggio sereno o poco nuvoloso, poi in serata parzialmente aumento della nuvolosità con nebbie in formazione sulle pianure tra Astigiano ed Alessandrino.

Precipitazioni: dalla serata di oggi – domenica 27 dicembre – sono attese le prime deboli nevicate a partire dall’Alessandrino in estensione verso mezzanotte anche ad Astigiano e Cuneese. Tra la sera e le prime ore della notte non sono esclusi episodi di pioggia congelantesi  (pioggia che ghiaccia a contatto con il suolo) sull’Alessandrino sud-orientale tra Ovadese, Novese e Tortonese. Nel corso della nottata è attesa una intensificazione dei fenomeni ovunque: le nevicate diverranno moderate sull’Alessandrino e a tratti forti tra valli Lemme, Scrivia, Borbera e Curone con locali episodi temporaleschi sui settori a confine con la Liguria. Fenomeni in esaurimento ovunque entro il primo mattino.

Accumuli di neve previsti: tra la sera di oggi (domenica 27) e la mattina di domani (lunedì 28) sono attesi 3/5 cm tra Roero, Albese ed Ovest Astigiano; 5/8 cm ad Asti; 7/10 cm tra Canelli e Nizza Monferrato; 10/15 cm a Casale Monferrato, Alessandria e tra Alta Langa e valle Bormida; 15/20 cm tra Acqui Terme ed Ovada; 20/30 cm fino in pianura tra Novese e Tortonese; accumuli superiori ai 30 cm anche a bassa quota tra alte valli Scrivia, Borbera e Curone.

AVVISO per nevicate intense: il peggioramento atteso si concentrerà in appena 8/12 ore risultando rapido ma localmente intenso. Sul Basso Alessandrino, tra la notte di domenica 27 ed il primo mattino di lunedì 28, le nevicate saranno abbondanti: sono attesi anche oltre 20 cm in poche ore a quote di fondovalle tra valli Scrivia, Borbera e Curone con possibili disagi alla viabilità in loco.

Temperature: stazionarie; estremi giornalieri ad Asti: -1°C / +3°C. Minime all’alba di -2/-3°C in Alta Langa, tra -1 e 0°C altrove. Massime di -1/0°C in Alta Langa e tra +1 e +3°C altrove su pianure e medio-basse colline. Rialzo termico in serata fino a +4/+6°C a quote collinari tra Langhe e Basso Alessandrino per condizioni di foehn, repentino calo termico con gelo invece su pianure e fondovalle.

Venti: in rotazione da nord verso ovest di intensità debole con rinforzi moderati a quote collinari, in serata possibili raffiche fino a 30-40 km/h su Alta Langa e settori collinari del Basso Alessandrino per condizioni di foehn da sud-ovest. 

Tendenza per i prossimi giorni: a causa della discesa verso il Mediterraneo Occidentale di una profonda saccatura atlantica, si avrà un temporaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche tra la sera di domenica 27 e la mattina di lunedì 28: correnti più umide di libeccio saranno responsabili di deboli nevicate diffuse fino in pianura sul Piemonte, più intense ed abbondanti sul Basso Alessandrino. La neve cadrà in poche ore con temperature negative anche in pianura, ciò comporterà la possibilità di formazione di ghiaccio lungo le carreggiate stradali con possibili disagi.

Nei giorni successivi e fino a fine anno il tempo si manterrà molto freddo con intense gelate e possibili nebbie persistenti sulle pianure. Non si escludono nuove nevicate fino in pianura da Capodanno (tendenza da confermare).

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

 

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti