(Attenzione: l’immagine di anteprima delle previsioni è puramente indicativa, l’unica previsione valida rimane quella contenuta nel seguente bollettino testuale)

Cielo: coperto.

Precipitazioni: durante la notte deboli sparse con intensificazione dei fenomeni entro l’alba; piogge in pianura e nevischio a quote collinari, entro l’alba graduale passaggio da pioggia a neve ovunque. Al mattino nevicate moderate diffuse e a carattere di rovescio sull’Alessandrino, poi tra pomeriggio e sera fenomeni più sporadici ed intermittenti, specialmente tra Roero ed Albese, ancora locali rovesci nevosi più probabili sull’Alessandrino. In giornata piogge di forte intensità sui crinali appenninici di confine con la Liguria e la Lombardia, pioggia congelantesi alternata a fasi con neve sui settori appenninici di fondovalle; tra pomeriggio e sera possibile estensione delle piogge/piogge congelantesi anche ai settori di pianura tra Ovada, Novi Ligure, Gavi e Tortona. Fenomeni in esaurimento ovunque entro la mezzanotte.

Accumuli di neve previsti: gli accumuli si concentreranno prevalentemente durante il mattino di domani – venerdì 4 dicembre – quando transiterà la parte più attiva della perturbazione sul Piemonte. Sono attesi depositi variabili da 5 a 10 cm sulle pianure (circa 5/7 cm ad Asti e 8/10 cm ad Alessandria); solo sulle pianure a sud di Alessandria si potranno avere accumuli superiori ai 10 cm con depositi di anche 15/20 cm tra Ovada, Gavi e Novi Ligure. In collina tra Monferrato, Roero ed Albese sono attesi generalmente 10/15 cm, 15/20 cm su Alta Langa Cebana ed Astigiana e fino a 20/30 cm tra Acquese, Ovadese e Novese di collina. 

AVVISO per rischio di pioggia congelantesi: durante la giornata di domani – venerdì 4 dicembre – sarà elevato il rischio di pioggia congelantesi (pioggia che gela a contatto con il suolo, anche nota come gelicidio) sui settori dell’Alessandrino sud-orientale. Sui fondovalle tra Tortonese, Novese ed Ovadese ed in particolare su alte valli Curone, Borbera, Scrivia, Lemme e Stura sarà possibile l’alternarsi di brevi fasi con neve umida ad altre più frequenti caratterizzate da pioggia congelantesi con intensità anche moderate/forti. Sarà perciò bene prestare attenzione per chi dovesse trovarsi o transitare in loco per il rischio di formazione di ghiaccio lungo le carreggiate.

Temperature: stazionarie; estremi giornalieri ad Asti: 0°C / +2°C. Minime ovunque comprese tra 0 e -2°C; massime di -1/0°C in collina e di +1/+2°C in pianura, superiori sui settori appenninici di confine.

Venti: deboli in prevalenza da ovest con rinforzi moderati (raffiche di 25-30 km/h) in Alta Langa; a tratti moderati/forti di direzione meridionale sui settori appenninici di confine.

Tendenza per i prossimi giorni: dopo esserci lasciati alla spalle la nevicata del 2 dicembre, abbondante sulle Langhe con accumuli fino a 30/40 cm, un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche è in agguato. L’avvicinarsi di una profonda saccatura atlantica richiamerà intense correnti umide di libeccio (sud-ovest) sul Nord-Italia in grado di portare precipitazioni diffuse anche sulle pianure piemontesi durante la giornata di venerdì 4 dicembre. Grazie al coriaceo strato d’aria fredda ancora nei bassi strati dell’atmosfera, i fenomeni avranno nuovamente carattere nevoso fino in pianura. Successivamente sabato 5 il tempo rimarrà ancora perturbato e freddo con qualche pioggia in pianura e deboli nevicate a quote collinari. Domenica 6 dicembre temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche: torna il sole con gelate diffuse al mattino e massime non superiori ai 5°C. Possibile nuovo peggioramento con neve fino in pianura tra martedì 8 e mercoledì 9 dicembre (da confermare). 

 

CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:

    • 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
    • completamente anonimo
    • non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare

Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti! 

Per rispondere al questionario CLICCA QUI.

 

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti