Cielo: ampie schiarite nella notte a partire dai settori di nord-ovest; al mattino sereno o poco nuvoloso tra Roero, Monferrato Astigiano e Casalese, qualche nube in più tra Langhe e Basso Alessandrino ma in dissolvimento entro le ore centrali della giornata. Sereno ovunque tra pomeriggio e sera.

Precipitazioni: residui fenomeni durante la notte sul Basso Alessandrino e Valle Bormida, con neve fino a fondovalle tra Tortonese, Novese, Acquese ed Ovadese. Entro l’alba esaurimento delle nevicate anche in Appennino; durante il resto della giornata asciutto ovunque.

Temperature: in calo nei valori minimi; estremi giornalieri ad Asti: -1°C / +9°C. Al mattino minime di -1/-3°C tra Roero, Monferrato Astigiano, Casalese ed Alta Langa, altrove su pianure e medio-basse colline tra Langhe e Basso Alessandrino comprese tra 0 e +2°C. Massime di 6/9°C su pianure e medio-basse colline, comprese tra 4 e 5°C in Alta Langa. Netto calo delle temperature durante le ore serali con gelate diffuse, specialmente su fondovalle e pianure.

Venti: durante le notte moderati da est/nord-est su Basso Alessandrino e Langhe, ruotano da ovest/nord-ovest al mattino ovunque ma con intensità per lo più deboli. Sui crinali appenninici di confine rimangono moderati con raffiche forti da est per tutto il corso della giornata.

Tendenza per i prossimi giorni: un’irruzione d’aria artico-marittima irromperà durante la giornata di Natale sull’Italia. La temporanea formazione di una bassa pressione sul Golfo Ligure ha permesso l’attivazione di correnti meridionali più umide responsabili di precipitazioni sparse già dal mattino del 25 dicembre sul Basso Piemonte con qualche fiocco oltre i 600 m sulle Langhe. I fenomeni fino alla notte tra Natale e Santo Stefano saranno moderati sul Basso Alessandrino: qui tornerà la neve a quote prossime alla pianura, con depositi anche superiori ai 20 cm in Appennino.

Proprio dalla sera di Natale è atteso un drastico calo delle temperature ovunque: Santo Stefano trascorrerà all’insegna del bel tempo ovunque, ma torneranno gelate diffuse. Il freddo si acuirà maggiormente a partire dal 27 dicembre: sono attese punte minime fino a -5/-7°C in pianura e massime inferiori ai 5°C.

Successivamente, a causa della discesa verso il Mediterraneo Occidentale di una profonda saccatura atlantica, si avrà un temporaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche tra la sera di domenica 27 e la mattina di lunedì 28: correnti più umide di libeccio saranno responsabili di deboli nevicate sparse fino in pianura sul Piemonte, moderate sul Basso Alessandrino. La neve cadrà con temperature negative anche in pianura, ciò comporterà la possibilità di formazione di ghiaccio lungo le strade con disagi possibili sui settori a confine con la Liguria e la Lombardia.

Nei giorni successivi e fino a fine anno il tempo si manterrà molto freddo con intense gelate e possibili nebbie persistenti sulle pianure. Non si escludono nuove nevicate fino in pianura da Capodanno (tendenza da confermare).

 

CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:

    • 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
    • completamente anonimo
    • non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare

Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti! 

Per rispondere al questionario CLICCA QUI.

 

ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti