Cielo: coperto.
Precipitazioni: al mattino primi deboli fenomeni limitati ai settori appenninici a confine con la Liguria e localmente sul Basso Alessandrino; nel pomeriggio precipitazioni ancora deboli ma in estensione sul resto della provincia di Alessandria, su Astigiano e Langhe, ancora asciutto tra Roero, Albese ed Astigiano Occidentale. In serata fenomeni diffusi con intensità moderate su Alessandrino, specie su Appennino e tra Novese, Ovadese e Tortonese. Precipitazioni in esaurimento nella notte tra lunedì 14 e martedì 15.
Quota delle nevicate: in calo durante il corso della giornata. Inizialmente tra mattino e pomeriggio deboli piogge su pianure e medio-basse colline con nevischio solo oltre i 5/700 m, poi entro la serata quota neve in calo ovunque fino in pianura.
Accumuli previsti: sono attesi 0-2 cm in pianura tra Astigiano, Cuneese e Casalese; 2-5 cm in collina tra Langhe e Monferrato ed anche in pianura sul Basso Alessandrino tra Alessandria, Tortona ed Acqui Terme; 5-10 cm in pianura tra Ovada, Novi Ligure e Gavi; 10-15 cm in collina tra Ovadese, Novese e Tortonese; fino a 15-25 cm in Appennino.
Temperature: in calo nei valori massimi; estremi giornalieri ad Asti: +0°C / +5°C. Minime ovunque comprese tra -3 e +1°C. Massime di +4/+6°C su pianure e basse colline, tra +2 e +3°C su Alta Langa e Basso Alessandrino di collina.
Venti: deboli da nord-est durante le ore diurne, assenti o sotto forma di brezze con direzioni variabili di notte.
Tendenza per i prossimi giorni: dopo un fugace ritorno dell’inverno con qualche pioggia e deboli nevicate fino in pianura tra lunedì 14 e martedì 15, avremo una nuova rimonta dell’alta pressione che porterà temperature ancora sopra la media con condizioni stabili e soleggiate. Di notte continueranno le gelate notturne in pianura, mentre sarà mite in collina; durante le ore diurne temperature gradevoli ovunque con massime in rialzo da giovedì 17 fin verso 16-18°C.
Per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment