Cielo: coperto al mattino, graduali schiarite a partire dalle ore centrali della giornata da ovest (Langhe e Roero) verso est (Astigiano ed Alessandrino). Durante il pomeriggio residua nuvolosità in un contesto in parte soleggiato.

Precipitazioni: tra la notte ed il mattino (ore 00-12) transito di piogge diffuse a carattere di rovescio ma intermittenti con locali temporali sui settori appenninici a confine con la Liguria. Nel primo pomeriggio (ore 12-16) residui fenomeni limitati ai settori dell’Alessandrino sud-orientale (Val Lemme, Val Borbera e Val Curone), altrove asciutto.

Temperature: in aumento nei valori massimi; estremi giornalieri ad Asti: +11°C / +17°C. Minime ovunque comprese tra 8 e 12°C. Massime comprese tra 15 e 17°C su Casalese, Nord Astigiano e Roero, altrove su Langhe, Sud Astigiano e Basso Alessandrino tra 18 e 21°C. 

Venti: al mattino tempesta di vento da sud su Ponzonese e settori appenninici tra alte valli Lemme, Borbera e Curone con raffiche molto forti a 90-120 km/h (valori superiori fino a 130-10 km/h sui crinali appenninici più esposti oltre i 1000 m); nel pomeriggio estensione della ventilazione sostenuta anche ai settori collinari e pianeggianti tra Alessandria, Tortona, Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme e Nizza Monferrato e su Valle Bormida e Alta Valle Belbo con raffiche forti a 60-80 km/h. Graduale attenuazione durante la serata. Altrove venti in prevalenza deboli e di direzione variabile.

AVVISO per precipitazioni intense e forti venti: una perturbazione rapida ma molto intensa è attesa nelle prossime ore. Su pianure e colline i fenomeni seppur a carattere di rovescio non saranno abbondanti: sono attesi dai 15 ai 30 mm, ma è sui rilievi dove le cumulate saranno degne di nota. Specialmente in Appennino e tra Alpi Liguri e Marittime si attendono fino a 200/250 mm in appena 12/18 ore tra Imperiese, Val Roja, Val Vermegna, Gesso, Stura e Alta Valle Tanaro. Su questi bacini non sono da escludere criticità di tipico idraulico ed igro-geologico con fenomeni di versante ed importanti piene dei corsi d’acqua secondari: ARPA Piemonte ha emesso un’ALLERTA ARANCIONE di livello 2 su 3 per questi settori, oltre che per i bacini di Belbo, Bormida, Orba, Scrivia, Erro, Lemme, Stura, Borbera e Curone. Attenzione anche ai forti venti sull’Alessandrino sud-orientale che soffieranno molto sostenuti con raffiche prossime o superiori ai 100 km/h tra Ponzonese, Val Lemme, Borbera e Curone e localmente potranno causare disagi.

Tendenza per i prossimi giorni: al via un periodo più dinamico e variabile caratterizzato da momenti soleggiati alternati ad altri più grigi con diverse occasioni di pioggia fino a fine mese e temperature in linea con le medie del periodo (minime 7/11°C e massime 16/20°C). Il primo vero peggioramento autunnale interesserà il Nord-Ovest tra il pomeriggio di giovedì 19 e quello di venerdì 20 ottobre, il week-end del 21-22 ottobre sarà asciutto ma a tratti nuvoloso, mentre nuove piogge sono attese martedì 24 e giovedì 26.

Sabato 21 ottobre: nebbioso al mattino e soleggiato con nubi sparse nel pomeriggio; minime di 8/11°C e massime di 18/21°C.  

Domenica 22 ottobre: soleggiato con nubi sparse; minime in calo a 6/10°C e massime di 18/21°C.  

Lunedì 23 ottobre: nuvoloso o molto nuvoloso; minime di 7/11°C e massime in calo a 15/18°C.  


Bollettino di allerta emesso da ARPA Piemonte in data 19/10/2023 alle ore 13.00 e valido per le successive 36 ore: per la giornata di venerdì 20 ottobre è stata emessa un’ALLERTA ARANCIONE (livello 2 su 3) per criticità idrogeologiche su settore E (bacini di Varaita, Maira e Stura), settore F (bacini di Tanaro, Vermenagna, Ellero, Casotto, Mongia), settore G (bacini di Belbo, Bormida, Erro, Orba, Stura, Lemme) e settore H (bacini di Scrivia, Curone e Borbera). Sono attese esondazioni dei corsi d’acqua secondari e attivazione di fenomeni di versante.


Per conoscere le condizioni meteorologiche in tempo reale consulta la nostra rete di monitoraggio:

Se desideri condividere segnalazioni dalla tua zona ti consigliamo di iscriverti ai nostri canali social dedicati all’intera zona di previsione: provincia di Asti, Alessandria, Langhe, Roero e Monferrato! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:


Gruppo fb 250x49 2
Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti