Cielo: molto nuvoloso o coperto.

Precipitazioni: al mattino deboli fenomeni tra Tortonese e Novese con nevicate fino a quote di fondovalle (200-250 m) tra Valli Curone, Borbera, Scrivia e Lemme, altrove asciutto. Nel pomeriggio temporanea estensione dei fenomeni sulle Langhe con nevicate dai 300/400 m, altrove precipitazioni più brevi e sporadiche ed in prevalenza sotto forma di pioggia. Fenomeni in esaurimento in serata salvo locali nevicate ancora tra Langhe ed Appennino. Depositi di neve fino a 5 cm su Alta Langa (dai 6/700 m) e a quote collinari tra Tortonese e Novese, fino a 10 cm sui settori appenninici di confine con il Pavese.

Temperature: in lieve calo nei valori massimi, specie su Langhe e Basso Alessandrino; estremi giornalieri ad Asti: -2°C / +5°C. Minime ovunque comprese tra -4 e 0°C con valori localmente superiori su Casalese e Val Cerrina. Massime di +5/+6°C su Monferrato, Roero e settori a nord del Tanaro e di 0/+4°C tra Langhe, Valle Bormida e Basso Alessandrino con i valori più bassi in Alta Langa. 

Venti: deboli in prevalenza di direzione occidentale fino al primo pomeriggio con rinforzi moderati sulle Langhe. Dal tardo pomeriggio si rinforzano e ruotano da nord-est su Monferrato, Roero e settori a nord del Tanaro con raffiche a 30-40 km/h. Tra pomeriggio e sera venti forti da est/nord-est su Tortonese ed Appennino con raffiche anche molto forti fino a 80-100 km/h tra Alte Valli Curone e Borbera.

Tendenza per i prossimi giorni: una circolazione depressionaria incentrata sul Mar Tirreno caratterizzerà le condizioni meteorologiche dei primi giorni della settimana del 23-29 gennaio. Nello specifico tra lunedì 23 e mercoledì 25 correnti umide orientali saranno responsabili di tempo più grigio e perturbato con nevicate moderate sull’arco alpino occidentale fino a bassa quota, mentre tra Langhe, Roero e Monferrato sono attesi fenomeni più sporadici ed intermittenti con pioviggini o piogge miste a neve al di sotto dei 200/300 m e deboli nevicate con qualche centimetro in collina, specie su Alta Langa ed Alessandrino sud-orientale. Migliora da giovedì 26 con il ritorno del sereno e a seguire è attesa una nuova irruzione d’aria polare-marittima con contributi artico-continentali. Nelle giornata serene forti gelate a bassa quota (fino a -8/-10°C sui fondovalle più freddi) e massime per lo più comprese tra 4 e 8°C.


Per conoscere le condizioni meteorologiche in tempo reale consulta la nostra rete di monitoraggio:

Se desideri condividere segnalazioni dalla tua zona ti consigliamo di iscriverti ai nostri canali social dedicati all’intera zona di previsione: provincia di Asti, Alessandria, Langhe, Roero e Monferrato! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti