Cielo: sereno al mattino, tra pomeriggio e sera innocue velature in transito e più grigio sui settori appenninici di confine e tra Alta Valle Belbo e Alta Valle Bormida per nubi basse in risalita dalla Liguria.

Precipitazioni: assenti.

Temperature: in lieve aumento; estremi giornalieri ad Asti: -2°C / +17°C. Minime di -3/-5°C sui fondovalle più freddi tra Langhe, Roero e Monferrato, altrove su pianure e basse colline tra -2 e +2°C, su medio-alte colline e fino a fondovalle sul Basso Alessandrino comprese tra +3 e +7°C. Massime su pianure e medio-basse colline generalmente comprese tra +14 e +18°C, valori localmente inferiori (+11/+13°C) solo sui settori collinari ed appenninici a confine con la Liguria e tra Alta Valle Belbo ed Alta Valle Bormida.

Venti: in prevalenza deboli di direzione occidentale; dal pomeriggio soffiano da sud/sud-est per condizioni di marino sui rilievi collinari tra Langhe, Valle Belbo, Valle Bormida e Basso Alessandrino con intensità via via più moderate fino ad avere raffiche di 40-50 km/h in serata.

Tendenza per i prossimi giorni: l’alta pressione situata ad ovest delle Alpi coinvolge il Nord-Ovest italiano che rimane interessato da correnti molto miti e secche. Le temperature diurne che stanno caratterizzando questi giorni sono tipicamente primaverili e comuni tra fine marzo ed inizio aprile. Il picco del caldo verrà raggiunto sabato 4 febbraio quando, grazie alla compressione favonica, le massime toccheranno valori intorno a 20-22°C. Poi a causa dell’ingresso di aria più fredda artico-continentale, un calo termico è atteso da domenica 5: sarà avvertibile dapprima sulle temperature massime e successivamente sulle minime, specie a quote collinari dove torneranno sotto lo zero. Durante la prima parte della settimana del 6-12 febbraio le condizioni meteorologiche si manterranno ancora stabili e soleggiate salvo temporanei addensamenti nuvolosi, più probabili sul Piemonte Occidentale: le temperature torneranno su valori più consoni per il periodo e a tratti risulteranno anche inferiori alle medie del periodo.


Per conoscere le condizioni meteorologiche in tempo reale consulta la nostra rete di monitoraggio:

Se desideri condividere segnalazioni dalla tua zona ti consigliamo di iscriverti ai nostri canali social dedicati all’intera zona di previsione: provincia di Asti, Alessandria, Langhe, Roero e Monferrato! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti