(Attenzione: l’immagine in copertina di questo articolo ha la sola finalità di presentarne il contenuto, ma non ha alcuna valenza previsionale. Solo il bollettino testuale è valevole in tal senso).

Cielo: coperto tra mattino e pomeriggio, in serata parziali schiarite sul Cuneese e formazione di nebbie a bassa quota tra Astigiano ed Alessandrino.

Precipitazioni: a partire dalle ore notturne primi deboli fenomeni sull’Alessandrino in estensione entro l’alba all’Astigiano, ancora asciutto sul Cuneese tra Langhe e Roero. Inizialmente saranno possibili deboli piogge miste a neve o episodi di graupel, ma entro l’alba le precipitazioni diverranno nevose ovunque. Dal primo mattino sono attese nevicate via via più fitte ed in rapida estensione a tutti i settori. Nella seconda parte della mattinata le nevicate diverranno moderate ovunque con picchi localmente anche forti, specialmente sull’Alessandrino. Nel pomeriggio precipitazioni più via via più deboli ed in graduale esaurimento a partire dal Cuneese, ultimi residui fenomeni nella prima parte della serata sull’Alessandrino.

Accumuli di neve previsti: la nevicata sarà breve ma intensa tanto da accumulare in poche ore tra il mattino ed il primo pomeriggio 9/12 cm tra Roero ed Albese; 12/15 cm su Astigiano centro-occidentale (Asti città compresa); 15/20 cm fino in pianura tra Langhe, Nicese, Moncalvese, Casalese e tra Alessandria e Tortona; 20/25 cm sul Basso Alessandrino in pianura tra Acqui Terme, Novi Ligure e Tortona e solo a quote collinari sul Monferrato tra Casale ed Alessandria; 25/30 cm fino a fondovalle tra Ovada e Gavi; 30/40 cm sui settori collinari ed appenninici a confine con la Liguria tra Acquese, Ovadese e Novese.

Temperature: in netto calo nei valori massimi; estremi giornalieri ad Asti: -1°C / +1°C. Temperature in diminuzione durante le ore notturne, ovunque le massime di giornata si registreranno intorno alla mezzanotte. Al mattino durante la nevicata valori in calo fino a -2/-3°C in Alta Langa e a -1/0°C altrove su medio-basse colline e pianure. Durante il pomeriggio temperature in lieve aumento in pianura fino a +1/+2°C tra Cuneese, Astigiano e Casalese, inferiori su Basso Alessandrino. In serata calo termico ovunque, più marcato in pianura e laddove ci saranno le maggiori schiarite.

Venti: al mattino da nord/nord-est su Nord Astigiano e Casalese con rinforzi moderati a quote collinari, altrove soffiano da ovest/nord-ovest con intensità moderate su Alta Langa dove la nevicata assumerà caratteristiche di bufera (raffiche fino a 30-40 km/h). Durante la giornata ruotano da ovest/nord-ovest ovunque, mantenendosi deboli in pianura e a tratti moderati in collina.

Tendenza per i prossimi giorni: continui afflussi d’aria artico-marittima da nord in questi giorni hanno garantito tempo stabile e per lo più soleggiato sul Piemonte con forte gelo notturno e temperature minime fino a -6/-7°C sui fondovalle del Monferrato Astigiano. Ma da mercoledì 8 dicembre è atteso un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche per l’avvicinamento di una profonda saccatura atlantica caratterizzata da un profondo minimo di bassa pressione incentrato sulle Isole Britanniche: la perturbazione giungerà sul Mediteranno Centro-Occidentale proprio in corrispondenza dell’Immacolata e attiverà correnti da Ostro/Libecco (Sud/Sud-ovest) che saranno responsabili di precipitazioni diffuse su tutto il Nord-Italia. Grazie grazie allo strato d’aria fredda accumulato nei bassi strati in questi ultimi giorni, i fenomeni risulteranno nevosi fino in pianura: la nevicata avrà luogo mercoledì 8 tra la notte ed il pomeriggio ed accumulerà su pianure e colline del Basso Piemonte dai 10 ai 25 cm di neve a seconda delle zone, depositi superiori sono attesi sui settori del Basso Alessandrino a confine con la Liguria (Acquese, Ovadese e Novese). I giorni seguenti saranno caratterizzati da temperature molto rigide sia di giorno che di notte con locali nebbie con episodi di galaverna sulle pianure: non sono da escludere minime intorno ai -10°C o inferiori nelle zone più fredde e massime intorno agli 0°C laddove persisteranno maggiormente le nebbie.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

 

Per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:

 

Gruppo fb 250x49 2Gruppo fb 250x49pagina instagram 250x49Telegram 250x49

 

  

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti