Cielo: poco o parzialmente nuvoloso al mattino, segue un aumento della nuvolosità nel pomeriggio fino ad avere condizioni diffusamente coperte o molto nuvolose; schiarite nel corso della sera.
Precipitazioni: intorno a metà pomeriggio (ore 14-17) sviluppo di rovesci e temporali diffusi e localmente molto intensi tra Roero, Albese, Centro-Nord Astigiano (Asti compresa) e Casalese. Altrove su Alta Langa, Cebano, Valle Bormida e Basso Alessandrino fenomeni più deboli e sporadici o del tutto assenti con rovesci sparsi o locali temporali tra il tardo pomeriggio e le prime ore della sera.
AVVISO per fenomeni intensi: durante il pomeriggio di domani – giovedì 8 luglio – ci saranno le condizioni per lo sviluppo di temporali diffusi e localmente intensi sui settori a nord del Tanaro. Sono attesi nubifragi con grandinate anche di medio-grosse dimensioni e raffiche di vento molto forti, non sono perciò da escludere locali criticità per allagamenti e caduta di alberi.
Temperature: stazionarie, estremi termici giornalieri ad Asti: +19°C / +30°C. Minime ovunque comprese tra +16 e +20°C, massime di +24/+25°C in Alta Langa e tra +26 e +30°C su pianure e medio-basse colline con locali punte 31°C.
Venti: deboli di direzione variabile tra il mattino e le ore centrali della giornata, durante il pomeriggio segue una estesa intensificazione della ventilazione dovuta al passaggio di temporali. In corrispondenza dei nuclei temporaleschi più intensi non sono da escludere raffiche molto forti con velocità fino a 100 km/h o superiori. Attenuazione della ventilazione in serata.
Tendenza per i prossimi giorni: il passaggio di un fronte perturbato che potrà produrre temporali di forte intensità è atteso tra il pomeriggio e la sera di giovedì 8 luglio. Seguirà una fase più stabile e soleggiata nel fine settimana con temperature in graduale aumento fino a valori nuovamente superiori ai 30°C, possibile nuova instabilità da martedì 13 luglio (da confermare).
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment