Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

TENDENZA METEO 5-13 MARZO 2021

Marzo si è aperto rispettando grosso modo la stagione: le temperature si presentano pienamente primaverili, con qualche grado sopra media solo nelle massime, ma nei prossimi giorni sarà la variabilità a dominare.

Come già anticipato nello scorso articolo, il fine settimana si concludere con un nuovo sbuffo freddo da est che favorirà un deciso calo delle temperature; attenzione soprattutto alla giornata di sabato quando, grazie ad un calo dei geopotenziali, si potranno attivare rovesci sparsi anche sulle pianure, con quota neve in progressivo calo fin verso i 700 m, specie sulle Alpi:

Tale fase ”fredda” ci accompagnerà per qualche giorno (non si può certamente parlare di gelo ecc, è solamente un rientro di aria più fresca da est con calo delle temperature), fino agli inizi della prossima settimana, con cieli spesso sporcati da nubi e temperature leggermente sotto media.

A partire da metà della prossima settimana però la situazione barica a livello europeo potrebbe mutare nuovamente: conclusi i flussi freschi da est, potrebbero tornare le correnti atlantiche da ovest, premiando nuovamente i settori di confine (in particolare la Vallèè) con nevicate abbondanti, mentre per il versante sud alpino potrebbe continuare la fase secca con venti di foehn. Urgono tuttavia ancora conferme, che potrebbero arrivare durante il prossimo appuntamento, previsto domenica alle 21.30/22.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti