Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

Gli ultimi giorni fra temporali, rovesci e giornate terse con un cielo blu impressionante sono stati piuttosto dinamici e hanno permesso di colmare il modesto deficit idrico che ci ha lasciato il primo trimestre del 2020. La prima settimana di maggio invece vedrà il ritorno di una figura barica molto conosciuta, l’alta pressione africana! Essa infatti si estenderà verso nord, abbracciando in parte l’Italia e il nord-ovest.

Il suo dominio sarà tuttavia incompleto e questo consentirà come spesso succede l’afflusso di correnti più fresche, in questo caso da est; il nord-ovest sarà la zona che meno beneficerà di questa situazione, in quanto le nostre regioni sono le prime del nord a ricevere l’alito caldo da sud di questa alta pressione e anche questa volta non saranno da meno.

Per tutta la settimana infatti le temperature si manterranno nel complesso oltre la media del periodo, con massime intorno ai +25°C: un primo sbuffo più fresco arriverà proprio domani, ma quasi non ce ne accorgeremo, mentre un secondo è previsto tra mercoledì e giovedì quando, anche grazie a venti di marino più intensi, le massime potrebbero fermarsi intorno ai +22/23°C.

Come vedete stiamo parlando veramente di una differenza minima e i valori registrati saranno comunque oltre la norma del periodo: nella prima decade di maggio la media delle massime si aggira intorno ai +20°C, dunque con estrema facilità registreremo valori oltre la norma.

Un guasto del tempo più deciso potrebbe arrivare dal prossimo week-end: l’alta pressione tenderà a ritirarsi verso sud, lasciando spazio alle correnti atlantiche, che si dirigeranno verso l’Italia. Difficile dire quanto sarà incisivo il possibile peggioramento che potrebbe giungere da domenica prossima: ad ora i settori favoriti risultano essere le zone a nord mentre le conseguenze sui settori meridionali dipenderanno molto da quanto intenso sarà il marino, che certamente non mancherà di soffiare!

Vi ricordiamo infine che come da prassi gli articoli a medio termine saranno pubblicati ogni mercoledì e domenica alle ore 21.30/22. Non mancate dunque al prossimo appuntamento!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti